Leggi il saggio gratis!
21

Segnalazione: Attack the block - Un film figo

Periferia di Londra.
Il “Blocco”. Palazzoni popolari su palazzoni popolari. Tutti uguali.
Moses e la sua gang hanno appena rapinato una ragazza quando si trovano ad avere a che fare con quello che sembra essere un alieno piombato giù dal cielo. Moses ha una scaramuccia con questo mostro peloso simile a una scimmia, e per fargliela pagare decide di dargli la caccia e ucciderlo. Il problema è che l’alieno ucciso è solamente il primo. Nel giro di qualche ora, nei pressi del Blocco, ne atterrano degli altri.
Più grossi.
Più veloci.
Più cattivi.
Per una qualche ragione sembrano avercela proprio con Moses e con i suoi ragazzi, che da predatori sono diventati, a tutti gli effetti, prede…

Continua a farti del male...
6

È che poi al destino non puoi mica dare sempre del tu - Alessandro Apreda

È stato un eBook molto gradevole, È che poi al destino non puoi mica dare sempre del tu di Alessandro Apreda. Sette storie diversissime tra loro, sia nel modo di scrivere, che nei tempi, che nel contenuto.
Risultato? Un paio di sere incollato al lettore eBook dopo cena, per vedere cosa mi sarebbe “capitato” di leggere.

Raijin Randez VousItalia: la storia futuraSelf Control,  Pochissimi i conigli, BluLa Maschera, La lega Oreisti anonimi.
Ecco i titoli delle sette storie.
Vediamone qualcuno insieme.

Continua a farti del male...
6

Segnalazione: "Il mondo di fiabe e non" di Gianluca Santini e "Il Terzo Giorno" di Matteo Poropat

Una duplice segnalazione per due simpatici eBook letti nell’ultimo periodo che mi sono piaciuti molto.
Stiamo parlando di “Il mondo di fiabe e non” di Gianluca Santini e de “Il terzo giorno” di Matteo Poropat.
Due letture che si fanno divorare, e che vi consiglio caldamente, soprattutto se siete alla ricerca di un qualcosa che vi tenga impegnati per non troppo tempo.

Continua a farti del male...
3

C'è chi dice no

Tra giovani si ritrovano dopo tanto tempo ad una classica rimpatriata di classe, e confrontandosi, scoprono che tutti e tre si trovano la vita rovinata dai raccomandati: Max è un ottimo giornalista, ma è stato scavalcato dalla figlia - raccomandata - di un editorialista importante (che naturalmente scrive libri sulla meritocrazia); Irma è un'ottima dottoressa, ma il posto che le spettava di diritto è stata affidata alla moglie del suo capo, arrivata da poco da Sydney; Samuele invece è un brillante ricercatore universitario in ambito giuridico, sfruttato dal suo capo (che si prende i meriti dei suoi lavori) e "scavalcato" dal marito imbecille della figlia di uno dei più importanti giuristi italiani.
Insieme, Max, Samuele e Irma decidono di "dire di no" a questa "mafia" dei raccomandati, e di fare in modo di cacciare via l'uno il "raccomandato" dell'altro...

A differenza di quell'aborto di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, Alice senza niente, C'è chi dice no, oltre ad essere un film estremamente godibile sul mondo del precariato e delle raccomandazioni, racconta una bella storia, il cui finale (per niente "felice") lascia però l'amaro in bocca, perchè è la fotografia esatta di quella che è la nostra Italia, ovvero un paese che vive in una sorta di "bolla", dove cambia tutto per non cambiare mai niente.

Il merito va a una sceneggiatura che ha saputo rimanere "leggera" e allo stesso tempo far "pensare", e a un cast di attori molto buoni, che hanno saputo dipingere perfettamente i loro personaggi.Su tutti spicca la (piccola) parte di Giorgio Albertazzi, che interpreta questo giurista senza scrupoli davvero esilarante e divertente.

Se magari avete visto da poco al cinema "Come uccidere il capo...e vivere felici" (brillantissima commedia, tra l'altro; pensavamo fosse una cazzata "all'americana", invece si è rivelato uno dei migliori film visti al cinema quest'anno) potreste pensare ad alcune similitudini, ma queste si limitano solo all'idea generale. Anche perchè nel film americano, i tre protagonisti avevano reali intenzioni di uccidere i loro capouffici.

Insomma, un filmetto che si fa vedere, questo C'è chi dice no.
E che si fa ampiamente apprezzare.


Continua a farti del male...
1

Segnalazione: Navi Fantasma - Alessandro Girola

Una veloce segnalazione estiva per un volume estivo agile e rampante.
Navi Fantasma di Alessandro Girola è un breve saggio che ripercorre le storie di una decina di navi "maledette", segnate perennemente dalla sfortuna, perseguitate da quelle che sembrano strane maledizioni e i cui equipaggi, molto spesso, svaniscono nel nulla, senza lasciare traccia.
La cosa inquietante è che le storie di queste navi (e di alcuni sottomarini) riportate all'interno del saggio sono tutte vere, e nei casi in cui l'equipaggio è risultato disperso - nonostante la nave sia rimasta intatta pur andando alla deriva oppure sia arrivata regolarmente a destinazione - non si hanno spiegazioni valide.

A corollario del volume, che si legge in un'oretta, un breve intervento di Davide Mana sulle navi fantasma all'interno della narrativa di genere.

Copertina a cura di Luca Morandi.

Navi Fantasma è un eBook totalmente gratuito che potete scaricare QUA.
Lettura decisamente interessante, appropriatissima per l'estate.

Continua a farti del male...
6

Silvio Forever: autobiografia non autorizzata di Silvio Berlusconi

Bene o male.
Purchè se ne parli.

Ho appreso poco fa (e ammetto di essere rimasto piuttosto perplesso) dell'uscita (quasi) imminente di questo Silvio Forever: autobiografia non autorizzata di Silvio Berlusconi.
Autori: Stella&Rizzo, assieme a Faenza&Macelloni.

Non posso non pensare alla scena de "Il Caimano" quando i protagonisti si domandano: "Un film su Berlusconi? Che bisogno c'è di un altro film su Berlusconi? Tanto, nel bene o nel male, Berlusconi ha già vinto!"

Più che altro mi domando: chi lo andrà a vedere questo film?

I "Berluscones"? No di certo.
Chi ha un'informazione "sufficiente" nei suoi confronti (mi ci butto nel mezzo)? Neppure (se sarà una biografia non autorizzata con tanto di collage di immagini straconosciute, andate su YouTube, troverete tutto quello che volete).
La classica "casalinga di Voghera"? Nemmanco.

Chi andrà, allora?
Quei "fastidiosi e celeberrimi" radical chic, dimodochè possano (stra)parlarne nelle loro conventicole e nei loro "circoletti"? Forse.

Fatto sta che io, di quest'uscita improvvisa, ribadisco, resto molto perplesso.
Chi sa, sa già.
Chi non sa, è perchè non vuole sapere. O fa finta di farlo.

Continua a farti del male...
3

Segnalazione: Megamind

Imprescindibile, per gli amanti del fumetto.
Un ottimo film per tutti gli altri.
Megamind mischia sapientemente azione, humor e un pizzico di "filosofia" supereroistica (e non solo supereroistica) confezionando così una pellicola che sa accontentare, sa divertire e sa fare anche riflettere.
"Tu non hai idea di cos'è bene per il Male!", dirà ad un certo punto Megamind.
Perchè Megamind (un "pauroso" incrocio tra Brainiac e Lex Luthor) è il malvagio di turno, l'alieno dalle idee geniali e complesse, colui il quale ha fatto della distruzione di Metroman, il suo avversario di sempre (e palese "imitazione" di Superman), l'unica ragione della sua esistenza.
Ma se per caso, Megamind riuscisse nell'impresa di uccidere Metroman? Cosa succederebbe?
Cosa accadrebbe se il supereroe malvagio, il villain, uccidesse l'eroe buono e amato da tutti? Quali sarebbero le conseguenze sul mondo conosciuto, e che impatto avrebbe sui cittadini e sul villain stesso?
Sono questi gli interrogativi e i fulcri narrativi intorno al quale ruota l'intera vicenda. Ma più di questo non posso dire, altrimenti rovinerei la sorpresa.
Posso solo consigliarvi di andare a vedere questo gioiellino al cinema.

Continua a farti del male...
6

Segnalazione: Buried - Sepolto

Se dovessi scrivere per filo e per segno cosa succede in questo film, rovinerei la visione a tutti.
Della trama posso dirvi solo che un contractor americano di stanza in Iraq, dopo un assalto al suo camion, si risveglia all'interno di una bara sepolta qualche metro sotto terra, con un accendino, un telefonino, un coltello e un paio di neon a fargli "luce e compagnia".
La pellicola si svolge (quasi) in tempo reale. Il contractor (interpretato da Ryan Raynolds) ha solo un'ora e mezzo di ossigeno lì sotto. E in quest'ora e mezza dovrà cercare di...

Il film è geniale (oltre che claustrofobico e dal ritmo serratissimo nonostante l'unico attore sia chiuso dentro la bara e non possa quasi muoversi).
Sembra che il regista, Rodrigo Cortès, avesse a disposizione un budget limitato, e per ovviare a ciò abbia pensato di girare un film economicissimo, col minor numero di attori possibili e un'unica location. Da qui l'idea dell'uomo sepolto nella bara.

Un film insolito, che tiene lo spettatore in ansia e con il fiato sospeso per tutta la durata della pellicola.
Il finale, poi, è magistrale.
Se potere, recuperatelo. Ne vale la pena.

Continua a farti del male...
2

Segnalazione: The Social Network

Complice l'insonnia (ultimamente sono tipo Christian Bale ne "L'uomo senza sonno"), ho visto l'altra notte "The Social Network".
Non sapendo che fosse una pellicola di Fincher, mi aspettavo un filmazzo squallido, semplice e leggero, invece mi sono trovato di fronte un film davvero niente male, che mostra come Zuckerberg abbia fottuto l'idea a due colleghi universitari e sviluppato Facebook, e di come, da semplice rete interna universitaria, sia diventato il social network più importante e popolato del mondo, tanto da rendere il suo creatore da un nerd "sfigato" al più giovane miliardario del mondo (beat'a iss').
Interessante soprattutto sapere che uno degli ideatori di Napster abbia collaborato all'espansione del celeberrimo Faccialibro, e di come Zuckerberg si sia mano a mano inimicato tutti i suoi collaboratori più stretti.
Un buon film, che mi sento di consigliare a tutti quanti voi.

Continua a farti del male...
3

Segnalazione: Sailor Moon - Naoko Takeuchi

Si è fatta attendere a lungo, ma alla fine la guerriera che veste alla marinara è tornata con una bella ristampa fatta con tutti i crismi del caso.
Sailor Moon sta agli anni '90, come Candy Candy sta agli anni '80 e le Winx al primo decennio del terzo millennio.

Questo primo volume è (ovviamente) introduttivo, senza fronzoli, e allo stesso tempo è quasi interamente dedicato all'azione. La lettura è leggera, "simpatica", anche se l'introspezione e l'approfondimento psicologico dei personaggi è pressochè assente, e i disegni sono abbastanza bruttini (diciamocelo: la Takeuchi non sa disegnare un granchè bene).

Un buon intrattenimento, comunque!
E poi le guerriere Sailor, sono le guerriere Sailor!

Continua a farti del male...
4

Segnalazione: Bagliori da Fomalhaut - Alex Girola

Che fine ha fatto Simone Tasca, fotografo milanese specializzato in shooting gotici e decandenti? Forse il suo destino è legato alla ricerca di un misterioso monastero abbandonato, situato nel comasco: San Settentrio in Boccadipesce. Peccato che nessuno - o quasi - sia in grado di localizzare questo luogo, come se il tempo e la superstizione popolare se lo fossero portati via per sempre. Ma Lia e Max non sono disposti ad arrendersi facilmente. Così le indagini sull'amico scomparso hanno inizio, tra antiche leggende e ben più concreti pericoli posti sulla loro strada.

Quando sono in una fase dubitativa sul prossimo libro da leggere, ecco che, nemmeno a farlo apposta, Alessandro Girola tira fuori un altro dei suoi eBook e mi toglie dai guai.

Bagliori da Fomalhaut è un racconto di media lunghezza, il cui obiettivo principale si rivela subito per quello che è: il divertimento. E' un racconto che punta all'intrattenimento puro e semplice e che si fa leggere con piacere, dove però traspare non solo l'interesse dell'autore verso certi argomenti - chi segue Il blog sull'orlo del mondo, sa bene che Alex si trova a suo agio con ghost-town, misteri, occultismo, horror et similia, e in questo racconto si ritrovano molti degli argomenti trattati sul blog - ma anche  un accurato lavoro di documentazione (non ho idea se San Settentrio esista davvero, ma non è affatto inverosimile come monastero).
Poi, se sono presenti dei simpatici monaci, io non so dire di no.
Reminiscenze da "Il nome della Rosa"?

Potete scaricare il racconto QUI.
Buona lettura!

Continua a farti del male...
7

Segnalazione: Devilman - Go Nagai

Devilman di Go Nagai è un manga che ha più di 40 anni.
Eppure, nostante sia "datato", affosserebbe tranquillamente la maggior parte dei titoli prodotti oggi e presenti sul panorama internazionale, tanto per i temi trattati quanto per il modo in cui i temi vengono trattati.

Sarebbe un delitto parlare della trama, a causa dei numerosissimi colpi di scena.
Si può dire solo che, prima dell'avvento dell'uomo, la Terra era dominata dai Demoni, i quali, a causa di una glaciazione, rimasero intrappolati. Ora i demoni stanno tornando. E hanno intenzione di sterminare la razza umana per appropriarsi nuovamente del loro mondo.

Inutile comunque girarci intorno: l'opera di Go Nagai è un capolavoro.
E' una mistione di generi superba ed eccellente, un'opera che mischia in modo perfetto humor, horror, religione, mitologia, azione, thriller, fantastico e fantascienza.

Cosa si può volere di più?
Un Lucano? No, altro Go Nagai!

Continua a farti del male...
3

Adamo di Glauco Silvestri

Questa è una segnalazione che voi nerd amanti di Go Nagai apprezzerete.
Ho letto questo eBook di Glauco Silvestri tutto di filato, e mi ha convinto appieno. E' una rivisitazione di Devilman e della sua genesi, ma ambientata qui in Italia, a Bologna, per la precisione.

Chi ha letto Devilman, in Adamo troverà molti punti di contatto con l'opera del maestro nipponico (dai tre malintenzionati che disturbano il protagonista, al modus trasformandi demoniaco), benchè l'eBook si discosti in maniera netta dai personaggi, dal plot e dall'ambientazione inventata di Go Nagai.

Ciò che invece rimane immutata è la narrazione: i disegni di Go Nagai in Devilman sono semplici, puliti, immediati, crudi e violenti, e così è la narrazione in Adamo. Immediata, asciutta, cruda ed essenziale.

Soprattutto, ciò che colpisce molto, è il modo non cronologico (ma assolutamente logico) in cui i singoli capitoli sono stati montati.

Un difetto, però, questo eBook ce l'ha: finisce sul più bello, nel momento dell'esaltazione del Male.

Alla fine dell'eBook l'autore vuole sapere se i lettori apprezzerebbero un seguito.
Io dico decisamente di sì. Perchè voglio sapere come continua la Storia.

Se amate Go Nagai e Devilman, non fatevi scappare questo libro.
Potete scaricarlo gratuitamente QUI, dal blog dell'autore.

Continua a farti del male...
0

"Munnezza a Napoli" su ilfattoquotidiano.it

Il video "Munnezza a Napoli" è sul sito de "Il Fatto Quotidiano" come video del giorno.
Se non l'avete ancora visto, potete vederlo QUI, sul loro sito.

Continua a farti del male...
3

Super Street Fighter IV

E' passato poco più di un anno da quando ho fatto, qui sul blog, questa segnalazione.

E ora che sono un (felicissimo) possessore di Ps3, mi trovo a rifarla. Un po' "potenziata", forse. Come il titolo del videogioco.

Perchè se Street Fighter IV metteva a repentaglio la vita sociale di un individuo, Super Street Fighter IV la distruggerà del tutto.

E cazzarola, se non è una figata di gioco...

Il bello è che questo gioco (assieme a una cosa detta dalla mia cara e dolce Debby) mi ha fatto pensare ad una cosa.

Ma su questo ci ritorniamo domani...
Per il momento vi lascio solo con le immagini di questo capolavoro videoludico.

Continua a farti del male...
0

Prometeo e la guerra - 1936 di Alex Girola

Premessa
Quella che state leggendo è una proiezione digitale del mio io reale. Tradotto significa "post programmato" diversi giorni fa e non scritto oggi 23 Agosto 2010.
Io sono ancora ufficialmente "in vacanza", ma come promesso, nonostante io sia in "eremitaggio volontario", il Viagra della Mente riparte.

E riparte con una segnalazione.
Se dovessi fare una recensione di Prometeo e la Guerra - 1936 di Alex Girola probabilmente ripeterei le stesse identiche cose scritte per Uomini e Lupi e Prometeo e la guerra - 1935.

E allora vi segnalo solo l'uscita del libro (che ormai risale a quasi un mesetto fa), e il fatto che per me è stata la miglior lettura estiva, assieme alla rilettura dell'intera produzione drammaturgica eduardiana.

La scrittura di Alex è snella, veloce, ma soprattutto semplice, una scrittura che va dritta al punto e narra ciò che deve narrare senza perdersi in soliloqui o giri di parole inutili. Il che è un pregio, perchè scrivere "facile" è una delle cose più difficili a questo mondo.

L'altro pregio del volume, a mio parere, sono le ottime puntualizzazioni della situazione storico/geopolitica in cui si trovano i personaggi. Oltre all'immancabile appendice finale, decisamente migliore di quella già perfetta presente in 1935.

Per gli amanti dell'ucronia, Prometeo e la guerra - 1936, è un volume imperdibile.

Potete scaricarlo gratuitamente QUI.
Oppure sul Blog dell'autore.

Continua a farti del male...
3

Segnalazione: I Miti Greci, di Robert Graves

Sin da piccolo sono sempre stato un cultore e un amante appassionato di Mitologia, soprattutto di quella Classica. Sarà che i primi due libri che mi furono regalati sono stati l'Iliade e l'Odissea, sarà che da piccolo passavo ore e ore a guardare i Cavalieri dello Zodiaco (e a giocare con i rispettivi modellini), ma la Mitologia Classica è stata un punto cardinale nella mia formazione, diciamo così, "letteraria".

Ecco perchè non potevo farmi mancare nella mia biblioteca (sì, l'ho comprato cartaceo!), "I miti greci", di Robert Graves.

Questo volume, di quasi 700 pagine, è praticamente "la Bibbia" della Mitologia Classica, l'opera omnia imprescindibile per qualunque appassionato, il "graal" dove sono presenti vita, morte, miracoli (e mitologia) di tutti i personaggi e di tutte le divinità classiche.

Il tutto corredato da note bio-biblio/storiografiche che approfondiscono in maniera completa ed esaustiva il mito in questione.

Un volume imperdibile per un appassionato di Mitologia.
Non fatevelo mancare!

Continua a farti del male...
3

Segnalazione: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Ci sono film che nonostante il passare del tempo sono più che attuali, e sembrano girati oggi. Sono film universali che trasmettono messaggi chiari e sempre validi.

Girato nel 1970, è un film attualissimo sul Potere, su chi lo esercita, e sulle dinamiche che regolano i rapporti tra il Potere e le Istituzioni.

E' un film che fa capire, fino in fondo, come all'interno e ai vertici delle istituzioni, volente o nolente, ci siano sempre mele marce, e che lo Stato, quando sbaglia infrangendo la Legge, non può arrestare sè stesso.

Non è un caso che la pellicola si chiuda con una frase di Kafka: Qualunque impressione faccia su di noi, è servo della legge, quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano.

Continua a farti del male...
26

Segnalazione: Les dents de la Nuit - Vampire Party

Image and video hosting by TinyPic
Beccato fortunosamente e visto su Rai Movie qualche sera fa, Les dents de la Nuit (conosciuto in Italia come Vampire Party) è stato un film che mi ha sorpreso enormemente e mi ha fatto sganasciare dalle risate.

La trama di fondo è molto semplice: tre amici riescono a partecipare ad una festa


esclusiva, una festa "leggendaria" di cui si conosce solo il nome ma a cui nessuno ha mai partecipato.
Arrivati sul luogo della festa (un castello enorme situato nel mezzo di un bosco), la festa diventerà per loro un incubo: non sanno infatti di essere "i dessert" di un ristretto gruppo di vampiri che organizza la festa una volta l'anno per rifocillarsi a sazietà.

In tempi "tuailatiani", trovare un film relativamente nuovo sui vampiri presentati nella loro accezione classica è ormai quasi una rarità.

In Les dents de la Nuit, il Vampiro è quello storico: non-morto, intolleranza alla luce del sole, forza sovrumana, ecc...
Anzi, i vampiri della pellicola sono talmente "storici", che avrebbero bisogno del miglior dentista del mondo (invitato per l'occasione alla festa) per creare delle nuove protesi, poichè dopo 500 anni di onorata carriera, i canini e gli altri denti si sono oltremodo deteriorati.

La pellicola è sì horror, ma anche smaccatamente comica e umoristica.
Non mancano trovate geniali e dissacranti, così come sovrabbondano le battute fulminanti (d'altronde è un film francese, e quando un film francese è fatto bene, è fatto bene).

Insomma, se riuscite a reperirlo in qualche modo, dategli una possibilità.
Se siete amanti dell'horror e vi piacciono le situazioni comiche (che non sfociano in maniera eccessiva nella demenzialità gratuita e non raggiungono mai livelli trash, volgari e sconclusionati in stile "Scary Movie" o vaccate del genere), questo Les dents de la Nuit potrebbe fare al caso vostro.


Continua a farti del male...
13

Le Bizzarre Avventure di Jojo

Ci sono tre manga che quest'anno mi hanno particolarmente colpito e mi sono stra-piaciuti: il primo è "Vinland Saga", il secondo è "Cesare" e il terzo è "Le Bizzarre Avventure di Jojo".
Vinland Saga è una nuova pubblicazione; Cesare viene pubblicato a cadenza semestrale da un paio di anni e mezzo a questa parte (e nonostante avessi cominciato a comprarlo sin dal primo numero, ancora non l'avevo letto); Jojo invece è una ristampa in volumi belli corposi (ogni tankobon raggiunge, e alle volte supera, le 300 pagine).

Disegnato da Hirohiko "The Genius" Araki, Le bizzarre avventure di Jojo è incentrato intorno alle avventure e alle peripezie della famiglia Joestar, e ognuna delle serie si sofferma in particolare su un membro della famiglia in un diverso periodo temporale.

Il manga può essere riassunto con una sola parola: "oltre".
Jojo è sempre ed eccessivamente "oltre".
E' oltre nei personaggi (così punk e postmoderni che più punk e postmoderni non si può); è oltre nelle pose plastiche e nelle muscolature sovrabbondanti dei personaggi (senza contare che nella prima serie questi omoni enormi stramuscolosissimi prendono ancora la paghetta dai genitori); è oltre nei combattimenti e nelle storie presentate (scontri mai banali, dove non vince chi è più forte, ma chi è capace di sfruttare al meglio il terreno di scontro preparando una strategia efficace e vincente).
Insomma, un vero e proprio cult che chi legge fumetti (e manga in particolare) dovrebbe per forza di cose leggere.
S-T-R-A-C-O-N-S-I-G-L-I-A-T-O

Continua a farti del male...
 
Copyright 2009 Il Viagra della Mente Template creato da Angelo "sommobuta" Cavallaro