Erodoto, Storie, Libro VII
133) Ad Atene e a Sparta Serse non inviò araldi a chiedere terra per le seguenti ragioni: quando in precedenza Dario aveva inviato identica richiesta, gli Ateniesi avevano gettato i messi nel baratro, gli Spartani in un pozzo, con l'invito a prendere da lì terra e acqua per portarla al re. Ecco perché Serse non mandò a essi dei messaggeri. Non so dire quale spiacevole conseguenza sia toccata agli Ateniesi per avere agito così contro gli araldi, se non che il loro paese e la loro città furono poi devastati; ma non credo che ciò sia accaduto per quella ragione. […]
200) A sud dell'Asopo c'è un altro torrente, il modesto Fenice, che scende dalle montagne e si getta nell'Asopo. È all'altezza del Fenice che si trova il varco più stretto del paese: vi è tracciata, infatti, appena una strada. Dal fiume Fenice alle Termopili ci sono quindici stadi. Nello spazio fra il Fenice e le Termopili sorge un villaggio, chiamato Antela, accanto al quale scorre l'Asopo prima di andare a sfociare in mare; e intorno al villaggio s'apre un'ampia zona, dove sorge il tempio di Demetra Anfizionide e dove sono situate le sedi degli Anfizioni e il tempio dello stesso Anfizione.
201) Il re Serse aveva il campo nella zona di Trachis, nella Malide; i Greci, invece, si accamparono nel passo. Questa località è chiamata Termopili dalla maggior parte dei Greci, ma Pile dalla gente del luogo e del vicinato. […]
202) Ed ecco quali contingenti greci attendevano il Persiano in questa località: trecento opliti Spartiati, mille fra Tegeati e Mantinei (metà ciascuno); mille e centoventi erano gli Arcadi; quattrocento erano gli uomini di Corinto, duecento di Fliunte e ottanta di Micene. Questi erano i Peloponnesiaci presenti. Dalla Beozia c'erano settecento Tespiesi e quattrocento Tebani.
203) A essi si aggiunsero, lì convocati, i Locresi con tutte le loro forze e mille Focesi. I Greci, in effetti, li avevano chiamati in soccorso informandoli attraverso messaggeri di essere arrivati come avanguardia: che il resto dell'esercito alleato era atteso da un giorno all'altro, che il mare era sotto controllo, guardato da Ateniesi, Egineti e da quanti prestavano servizio nella flotta; che non avevano nulla da temere: non era un dio, dicevano, l'invasore della Grecia, ma un essere umano, e non c'era né ci sarebbe mai stato un uomo che dopo la nascita non venisse colpito da qualche disgrazia; anzi agli uomini più grandi toccano le sciagure più gravi; quindi anche il capo dell'esercito invasore, in quanto essere umano, era destinato a svegliarsi dai suoi sogni di gloria. E quelli, sentendo simili discorsi, erano accorsi nel paese di Trachis.
204) Ciascun contingente secondo la città di origine aveva un suo comandante, ma il più ammirato e capo di tutto l'esercito era lo Spartano Leonida, figlio di Anassandride. […] Leonida aveva raggiunto a Sparta la dignità di re. […]
par. 206) Gli Spartiati avevano inviato per primi Leonida e i suoi perché gli altri alleati, vedendoli, scendessero in campo e non passassero anch'essi al nemico, se venivano a sapere che gli Spartani differivano la partenza. Poiché c'erano di mezzo le feste Carnee, contavano, più tardi, celebrate le feste e lasciato a Sparta un presidio, di accorrere in massa e con rapidità. E altrettanto pensavano di fare anche gli altri; infatti, nello stesso periodo, con questi avvenimenti erano venuti a coincidere i Giochi Olimpici; pertanto, non credendo che la guerra alle Termopili si sarebbe decisa così rapidamente, avevano inviato solo delle avanguardie. […]
208) Mentre essi si consigliavano così sul da farsi, Serse mandò un cavaliere in esplorazione a spiare quanti fossero e cosa stessero facendo[…]. Il cavaliere, avvicinatosi all'accampamento, […] li vide intenti in parte a compiere esercizi fisici in parte a pettinarsi le chiome; stupefatto, li guardava e li contava. Memorizzato per bene ogni particolare, tornò indietro […] e riferì a Serse tutto ciò che aveva veduto.
209) Serse, ascoltandolo, non riusciva a capire la realtà […] poiché anzi gli parevano intenti ad attività ridicole, mandò a chiamare Demarato, figlio di Aristone, che si trovava nell'accampamento. Quando fu da lui, Serse lo interrogò, e […] Demarato rispose: "[…] Questi uomini sono venuti a combattere contro di noi per il passo e ci si stanno preparando. Hanno infatti una regola che vuole così: allorquando si apprestino a mettere a rischio la propria vita si ornano la testa. Sappilo: se piegherai costoro e quelli rimasti a Sparta, non c'è altro popolo al mondo che ti contrasterà opponendosi a te con le armi; ora, in effetti, stai attaccando il regno più bello esistente fra i Greci, gli uomini più valorosi". Serse trovò tale discorso assai poco degno di fede […] e pertanto, lasciò passare quattro giorni, sempre sperando che i Greci si ritirassero. Il quinto giorno, poiché non se ne andavano e anzi la loro permanenza gli pareva un atto di insolenza e di follia, Serse, infuriato, mandò contro di loro Medi e Cissi, con l'ordine di farli prigionieri e di condurli al suo cospetto. I Medi si gettarono contro i Greci; molti di essi caddero ma altri subentravano, e non indietreggiavano, benché subissero perdite gravi. Resero chiaro a chiunque, e per primo al re, che c'erano sì tanti uomini, ma pochi veri combattenti. La battaglia durò una giornata.
211) Allora, così duramente malconci, i Medi si ritirarono; ma presero il loro posto i Persiani, quelli che il re chiamava Immortali, agli ordini di Idarne: l'idea era che avrebbero chiuso la faccenda agevolmente. Quando anche questi si scontrarono coi Greci, non ottennero miglior risultato dei Medi, ma proprio lo stesso, perché affrontavano il nemico in uno spazio angusto, si servivano di lance più corte di quelle dei Greci e non potevano far valere la superiorità numerica. Gli Spartani lottarono in maniera memorabile, dimostrando in varie maniere di essere combattenti esperti fra gente che combattere non sapeva: tutte le volte che voltavano le spalle e accennavano a fuggire mantenevano serrate le file; i barbari, vedendoli ritirarsi si lanciavano all'attacco con urla e frastuono; ma gli Spartani, appena raggiunti, si voltavano e li affrontavano, e con questa tattica abbatterono un numero incalcolabile di Persiani. Lì caddero anche alcuni, pochi, fra gli Spartani. I Persiani non riuscendo a forzare in nessun punto il passo, per quanto ci provassero attaccando a frotte e in ogni altra maniera, si ritirarono.
212) Si racconta che durante questi assalti il re, che osservava la battaglia, sia balzato tre volte dalla sedia, in apprensione per il suo esercito. […] I Greci erano schierati per reparti e per città e si alternavano in prima linea, tranne i Focesi, che erano dislocati sulla montagna per sorvegliare il sentiero. Non trovando niente di diverso da quanto visto il giorno prima, i Persiani si ritirarono.
213) Proprio quando il re non sapeva più che fare in quel frangente, gli si presentò un abitante della Malide, Efialte figlio di Euridemo, certo convinto di ricevere da lui qualche grande ricompensa, e gli parlò del sentiero che portava alle Termopili attraverso i monti; e così segnò la fine dei Greci che là avevano resistito. In seguito, per paura degli Spartani, Efialte si rifugiò in Tessaglia; dopo la sua fuga, alla riunione degli Anfizioni a Pile, i Pilagori misero una taglia sulla sua testa e più tardi (era rientrato ad Anticira) morì per mano di un uomo di Trachis, Atenade. Atenade uccise Efialte per un'altra ragione, su cui mi soffermerò in un secondo tempo, ma non per questo fu meno onorato dagli Spartani. […]
215) Serse si compiacque di quanto Efialte gli prometteva di fare: subito, tutto allegro, ordinò a Idarne e ai suoi uomini di partire; si mossero dall'accampamento all'ora in cui si accendono i lumi. […] Spuntava l'aurora quando giunsero sulla vetta del monte. Nei pressi di questo monte, come ho già spiegato, erano di guardia mille opliti focesi, che difendevano la loro patria sorvegliando il sentiero […].
218) Ecco come i Focesi si accorsero dei Persiani quando erano ormai lassù. I Persiani in effetti erano riusciti a salire senza farsi vedere perché il monte è tutto ricoperto di querce; c'era comunque calma nell'aria e quando il rumore divenne forte, come era naturale data la massa di foglie sparse sotto i piedi, i Focesi balzarono su e rivestirono le armi; e subito i barbari furono lì. Al vedere uomini intenti a prendere le armi, rimasero sbigottiti: si aspettavano di non trovare il minimo ostacolo e si erano imbattuti in un esercito. Idarne, temendo che i Focesi fossero Spartani, chiese a Efialte la nazionalità di quei soldati; ricevuta l'informazione esatta, dispose i Persiani in ordine di battaglia. I Focesi, fatti segno a ripetuti e fitti lanci di frecce, si rifugiarono in ritirata sulla cima del monte, credendo che i nemici fossero venuti ad attaccare proprio loro, ed erano pronti a morire. Questo pensavano, ma i Persiani di Efialte e di Idarne, senza affatto badare ai Focesi, in fretta e furia, scesero giù dalla montagna. […]
223) Serse, dopo aver offerto libagioni al sorgere del sole, attese fino all'ora in cui la piazza del mercato è più affollata e quindi ordinò l'assalto; così gli aveva suggerito Efialte: infatti la discesa dal monte è assai più rapida e la distanza molto minore che non l'aggiramento e la salita. I barbari di Serse avanzavano e i Greci di Leonida, da uomini che marciavano incontro alla morte, si spinsero ormai molto più che all'inizio verso lo spazio più aperto della gola. In effetti nei giorni precedenti si difendeva il baluardo del muro ed essi combattevano ritirandosi lentamente verso i punti più stretti; allora invece, scontrandosi fuori dalle strettoie... molti dei barbari cadevano a frotte; dietro di loro infatti, i comandanti degli squadroni, armati di frusta, tempestavano di colpi ogni soldato, spingendoli avanti continuamente. Molti finirono in mare e annegarono, molti di più ancora morivano nella calca calpestandosi a vicenda: nemmeno uno sguardo per chi cadeva. I Greci, sapendo che sarebbero morti per mano di quanti avevano aggirato la montagna, mostravano ai barbari tutta la propria forza, con disprezzo della propria vita, con rabbioso furore.
224) Alla maggior parte di loro, intanto, s'erano ormai spezzate le lance, ma massacravano i Persiani a colpi di spada. E Leonida, dopo essersi comportato veramente da valoroso, cadde in questo combattimento e con lui altri Spartani famosi, dei quali io chiesi i nomi, trattandosi di uomini degni di essere ricordati; e chiesi anche i nomi di tutti i trecento. Caddero allora anche molti altri illustri Persiani, fra i quali due figli di Dario, Abrocome e Iperante, nati a Dario dalla figlia di Artane Fratagune; Artane era fratello di re Dario e figlio di Istaspe di Arsame. Artane nel cedere la figlia in sposa a Dario le assegnò in dote l'intero patrimonio, perché Fratagune era la sua unica figlia.
225) Colà caddero dunque combattendo due fratelli di Serse. Sopra il cadavere di Leonida si accese una mischia furibonda di Persiani e Spartani, finché grazie al loro eroismo, i Greci lo strapparono ai nemici respingendoli per quattro volte. Questo durò fino all'arrivo degli uomini di Efialte. Dal momento in cui i Greci seppero del loro arrivo la battaglia mutò ormai aspetto: i Greci riguadagnarono di corsa la strettoia della strada, superarono il muro e andarono a prendere posizione sulla collina, tutti quanti assieme tranne i Tebani. La collina si trova all'ingresso del passo, dove oggi si erge in onore di Leonida il leone di marmo. Lassù si difendevano colle spade (chi ancora le aveva), con le mani, coi denti; i barbari li tempestavano di colpi, di fronte quelli che li avevano seguiti e avevano abbattuto il baluardo del muro, intorno da tutte le parti gli altri che li avevano aggirati.
226) Spartani e Tespiesi si comportarono altrettanto bene, ma il più valoroso si narra sia stato lo spartano Dienece, che prima dello scontro coi Medi avrebbe pronunciato la seguente battuta. Sentendo dire da uno di Trachis: "Quando i barbari scaglieranno le frecce, copriranno il sole con la moltitudine dei dardi" (tante erano le frecce), Dienece non rimase per nulla scosso da questa osservazione e rispose, mostrando di disprezzare il numero dei nemici, che l'ospite di Trachis stava dando tutte notizie magnifiche: visto che i Medi oscuravano il sole, contro di loro la battaglia si sarebbe svolta all'ombra e non al sole. […]
228) In onore di quanti furono sepolti esattamente là dove caddero e di quanti erano morti prima che partissero i Greci dimessi da Leonida, sono scolpite le seguenti parole: Qui, un giorno, contro tre milioni di nemici combatterono quattromila Peloponnesiaci. La precedente iscrizione vale per tutti, la seguente per i soli Spartani: Straniero, porta agli Spartani la notizia che noi giacciamo qui, obbedendo ai loro ordini. Così per gli Spartani; in onore dell'indovino: Questa è la tomba del famoso Megistia, ucciso, un giorno dai Medi che avevano varcato il fiume Spercheo, dell'indovino che allora, pur conoscendo il suo destino di morte, si rifiutò di abbandonare il comandante di Sparta. Esclusa la scritta relativa all'indovino, furono gli Anfizioni a onorarli con iscrizioni e con stele. La stele dell'indovino fu fatta scolpire da Simonide figlio di Leoprepe, per ragioni di amicizia
Continua a farti del male...