Leggi il saggio gratis!
20

La distruzione dello status quo nel mondo di ONE PIECE

Mi rendo conto che questo post avrei dovuto scriverlo su ONE PIECE MANIA, ma poiché sono un grandissimo egoista, oltre che un gigantesco vanitoso del cazzo, preferisco postarlo qui, sul vecchio blog, per resuscitarlo e dargli una parvenza di vitalità.
Contenti?
(come sarebbe a dire “NO”?”)
Ad ogni modo, gli ultimi capitoli di One Piece stanno offrendo a tutti noi lettori esattamente quello che ci aspettavamo: la saga di Whole Cake Island si sta per concludere, Goku e l’Universo 7 hanno vinto il Torneo del Potere, Rufy ha sconfitto Katakuri, Big Mom sta per ingozzarsi con la torta, il Germa e gli Uomini Pesce sono corsi in aiuto degli strawhats per dare loro manforte nell’ultima fuga.
Eppure, la cosa che mi ha interessato di più rimane il fatto che subdolamente (e aggiungerei uno schifosissimo “viscidamente”) Oda continua ad apporre pezzi all’enorme mosaico socio-politico del mondo di One Piece.
E cacchio cacchio, tomo tomo, piazza l’ennesimo colpo da maestro, nell’ultimissimo capitolo 899 di One Piece.
Non ve ne siete accorti anche voi?

Continua a farti del male...
7

5 validi motivi per leggere My Hero Academia

Avevo già scritto un articolo su My Hero Academia. Due anni e mezzo fa. Su un blog che, purtroppo, causa tempo, non ho avuto più tempo e modo di gestire. Ed è un peccato, perché Buta’s Bookmark faceva la sua porca figura. Ad ogni modo, a distanza di quasi 3 anni, mi sono messo in pari con il manga di Horikoshi. Complice anche l’acquisto di tutti i volumetti (e sia chiaro: non li volevo comprare, la colpa è tutta di mia moglie che si è fissata con il cartone animato), ho fatto una scorpacciata di 150 capitoli in poco meno di una settimana.
Il video #totaletombale su My Hero Academia? Arriverà, promesso.
Magari il 4 novembre.
Per il momento però, meglio un articolo soft, sulla scia di alcuni fatti in passato su Bleach, Naruto e One Piece.
My Hero Academia è un fumetto meritevole? Sì.
Dovreste leggerlo? Sì.
Perché?
Eccovi ben 5 motivi validi per cui dovreste leggere My Hero Academia.
Pronti?

Continua a farti del male...
6

ONE PIECE: Com'è cambiato il mercato dei manga (e come si è evoluto dalla pubblicazione del fumetto di Eiichiro Oda)?

Eiichiro Oda è uno dei mangaka più schivi in assoluto. Nonostante il suo manga sia già nella storia della nona arte anche solo per essere il fumetto singolo più venduto di tutti i tempi, si rifiuta di far vedere la sua faccia sino a quando non riterrà di essere diventato un mangaka – a suo dire – veramente grande.
Tuttavia, nonostante la sua indole timida, a causa del ventennale di One Piece ha dovuto partecipare a diversi eventi, e soprattutto, rilasciare una serie ininterrotta di interviste.
Per i fan più accaniti di One Piece, le nuove interviste di Eiichiro Oda sono senza dubbio una miniera d’oro di informazioni riguardanti il “backstage” del manga. Sentir parlare della genesi di alcuni personaggi, di come escono fuori determinate idee, di come l’Eiichiro-sensei mette in pratica diverse tecniche (e anche leggere alcune curiosità spicciole su abitudini, vezzi e manie “di tutti i giorni” riguardanti lui e il suo staff) è senza ombra di dubbio interessantissimo.
Tuttavia, quello che a me ha colpito maggiormente dalle interviste rilasciate da Oda è un altro aspetto.
Un aspetto che sembrerebbe marginale, ma che in realtà denota un epocale cambiamento all’interno dell’industria dei fumetti giapponesi, e di come sono cambiati i rapporti tra un autore di successo e la casa editrice per cui lavora.
Pronti a scoprire di cosa si tratta?

Continua a farti del male...
4

Quella volta che ho stroncato un fumetto (che poi è diventato bellissimo): Dada Adventure

Un paio di anni fa, il mio amyketto uanpisoso Re, mi dice che sta aiutando due baldi giovani in un progetto fumettistico che, a suo modo di vedere, avrebbe spakkato.
Immagina un fumetto che ha come stile di disegno un mix tra Toriyama e Oda”, mi racconta. “Si tratta di una sorta di shonen ma con una storia molto originale e decisamente occidentale. Ti andrebbe di leggerla e di far sapere agli autori cosa ne pensi?
Ora, c’è questa cosa che io non so perché la gente tenga tanto e si fidi del mio giudizio, ma non potevo MAI dire di no al Re.
Così mi presenta questi due baldi giovanotti, Leonardo Berghella e Alessandro Starace.
I due babbi di un webcomic che si chiama Dada Adventure.
E com’era, questo webcomic?

Continua a farti del male...
11

ONE PIECE: Perchè Mother Carmel È Bonney (e non è assurdo pensarla così)?

Sapete quando dovete fare un video su Youtube a tema One Piece (o dovete scriverci un articolo) e dovete soppesare ogni singola parola perché ogni singola parola sarà passata al vaglio da migliaia di persone?
Forse no.
Tuttavia, per me, ogni volta che devo registrare un video su One Piece (o scriverci un articolo), è una sfida.
Di che cosa parlo? Di che cosa non parlo? Cosa dico? Cosa NON dico?
Ma soprattutto: COME lo dico?

Continua a farti del male...
15

1001 Fumetti che DEVI assolutamente leggere prima di schiattare (e non solo)

Paul Gravett è un simpatico signore di mezza età che ha scritto per i più importanti giornali e periodici inglesi. Inoltre è uno dei più importanti #massimiesperti della critica del mondo dei fumetti. Ha scritto diversi saggi, tra cui l’imprescindibile (per chiunque voglia parlare di fumetti giappici con un minimo di cognizione di causa*) Manga: Sixty Years of Japanese Comics.
E nel 2011 gli viene l’idea di creare una sorta di vademecum in cui riunire alcune letture di fumetti fondamentali provenienti da ogni parte del mondo.
A questo scopo riunisce un team di #massimiesperti, per vagliare quali sono i fumetti (davvero) imprescindibili per ogni lettore.
Il risultato?
1001 fumetti da leggere prima di morire.
E com’è sto mattone, che al confronto la Bibbia sembra un inserto scialbo di Repubblica?

Continua a farti del male...
15

Perchè il finale di Naruto non è un finale brutto

Sono passati quasi tre anni dal finale di Naruto, e nonostante il reiterato successo interplanetario, vari sequel, OAV, spinoff e manga sul figlio, non si placano le polemiche sulla decadenza del manga di Kishimoto, reo di aver rovinato quello che, fino a metà, era senza ombra di dubbio uno dei migliori manga dei primi anni 2000.
La domanda che mi sono fatto io, soprattutto alla luce del video sui 5 shonen coi finali demmerda (e dei commentatori, che si sono stupiti di non trovarlo in classifica) è stata: ma il finale di Naruto è davvero così brutto?

Continua a farti del male...
4

FLOP 5: I 5 Shonen coi Finali più #Demmerda della Storia dei Manga

Ritorniamo a scrivere idiozie sul blog, ma soprattutto a proporre video brutti a tema fumetti.
Pensavo da tempo a un video del genere: i 5 Shonen coi finali che (secondo me) sono i più brutti in assoluto. La Storia del Manga infatti è piena di gran bei fumetti che deludono le aspettative dei lettori con finali non all'altezza, perciò mi sono chiesto quali sono, secondo me, i 5 più insopportabili.
E' uscita fuori una "classifica" che in realtà cela delle scelte editoriali ben precise, per ciò che riguarda i finali...
Non ci credete?
Allora guardate il video.
Pronti?

Continua a farti del male...
10

ONE PIECE: Realtà e Illusione al Tea Party di Big Mom

Facciamo un esperimento nell’esperimento, ok?
Il capitolo 862 di One Piece è online nella sua “aScrocco version” da ieri, quindi immagino l’abbiate letto tutti. Sono sicuro che avrete fatto i peggiori pipponi mentali su Dogtooth Katakuri vs Sanji, che abbiate esclamato “WOOOOW” con Rufy che esce dalla Torta di Big Mom come un Naruto qualunque, e che magari non vi sia andato giù il modo in cui Charlotte viene “sconfitta” dal nostro cuoco preferito, perché Oda l’ha fatta facile e blablabla.
Giusto?

Continua a farti del male...
16

Il finale di One Piece: altre 4 cose che mi piacerebbe vedere

Il finale di One Piece.
Stando alle dichiarazioni rispettivamente degli editor di Oda e dello stesso Eiichiro-sensei, One Piece è arrivato prima all’80%. Poi al 75%. Poi al 70%.
Insomma, il finale di One Piece non lo vedremo mai – o lo vedremo in una età molto avanzata -, per il semplice motivo che il finale del manga più venduto della storia dei fumetti sembra essere come quella del Conte di Montecristo, che più vai avanti nella lettura e più la storia diventa così intricata che il finale sembra allontanarsi sempre di più.
Eppure un giorno Eiichiro Oda metterà la parola Fine accanto a One Piece.
E, secondo quello che dice lui, il finale sarà altamente figo.
La domanda, tuttavia, rimane: Quando finisce One Piece?
E quando sarà, cosa vedremo?
Qualche giorno fa ho pubblicato sul mio canale YouTube sommobuta un video: 4 cose che mi piacerebbe leggere durante il finale di One Piece.
Solo che mi sono reso conto che non erano proprio “tutte le cose” che mi piacerebbe vedere.
Ecco quindi un “Round 2”: quali sono le altre cose che mi piacerebbe vedere alla fine di One Piece.
Pronti?

Continua a farti del male...
3

HITLER, di Shigeru Mizuki: L'Arma perfetta contro i Fascismi 2.0

Shigeru Mizuki è stato uno dei #massimiesperti della nona arte giapponese. Assieme a gente del calibro di Osamu Tezuka, Yoshihiro Tatsumi, Sanpei Shirato, Leiji Matsumoto, Go Nagai, Tatsuo Yoshida e Shotaro Ishinomori è uno dei padri del manga, nonché uno dei giganti della prima generazione di artisti che hanno reso monumentale il fumetto giapponese.
Tra i suoi capolavori, spicca senza dubbio la biografia a fumetti su Hitler.
Erano anni che volevo leggerla. E finalmente ho colmato la lacuna.
E com’è, Hitler di Shigeru Mizuki?

Continua a farti del male...
4

ONE PIECE REPORT - Capitolo 856: Bugiardo!

Da oltre un mese sono tornato alle sane, vecchie abitudini di un tempo.
Il che vuol dire:
- Scrivere sul blog con una cadenza fissa;
- Scrivere articoli sul blog a tema One Piece;
- Leggere (o rileggere) volumi a caso di One Piece (dato che li ho tutti con me a Londra, adesso);
- Postare immagini random tratte dai volumi di One Piece sulla mia fanpage facebook, e discuterne con tutti voi;
- Fare video su YouTube con una certa frequenza (vedi QUI o QUI).
Quindi la domanda è ovvia: potevo non ricominciare ANCHE a fare video su One Piece?

Continua a farti del male...
18

Perchè dovresti vedere Deadpool e Lo chiamavano Jeeg Robot?

Questo articolo su due dei più importanti cinecomics dello scorso anno, Lo chiamavano Jeeg Robot e Deadpool, lo “dovete” all’amico Francesco. Gli ho fatto un piccolissimo favore (ed è stato un piacere farlo), e in cambio lui ha voluto per forza ricambiare mandandomi i due film dalla mia whishlist amazon.
E poiché sono un paraculo, prima ancora di parlare di Deadpool e de Lo chiamavano Jeeg Robot, vi ricordo che ho una Whishlist Amazon (che potete consultare CLICCANDO QUA) e che potete usare per mandarmi qualcosa, nel caso il vostro amore nei miei confronti abbia raggiunto livelli over 9000, oppure nel caso vogliate ringraziarmi per questi meravigliosi articoli - o per video sublimi COME QUESTO*.
(mi rendo conto che sono paurosamente vicino all’accattonaggio puro)
Ad ogni modo, come ho trovato i due film che Francesco mi ha gentilmente regalato?

Continua a farti del male...
28

ONE PIECE: Perchè i membri della ciurma di Big Mom sono tutti degli imbecilli

Premessa doverosa: da quando è iniziata la saga della Mammona, al netto di qualche capitolo che mi ha veramente infoiato, sto leggendo One Piece nella maniera più semplice e naturale possibile: da lettore.
Il giovedì esce il capitolo, lo leggo e bòn: sono felice.
Non faccio una seconda rilettura, non penso a sottotrame misteriose, riferimenti colti, rimandi culturali o livelli di comprensione.
Mi godo la lettura.
Punto e basta.
Ecco anche perché non ho fatto più podcast tematici su Telegram (a proposito, sì: ho un canale su Telegram. Ci metto immagini stupide, ci pubblico cazzate “esclusive” e naturalmente ci spammo gli articoli del mio blog – se volete unirvi, CLICCATE QUI).
C’è però una cosa che, anche in questa saga, leggendo i commenti sulla mia fanpage (ma anche su forum, siti, gruppi e pagine a tema) è emersa prepotentemente: I MEMBRI DELLA CIURMA DI BIG MOM SONO DEGLI IMBECILLI.
Che poi è una cosa che esce fuori sempre.
Ad ogni saga.
Su ogni ciurma.
Perché?

Continua a farti del male...
15

Your Name: il film di Makoto Shinkai è da premio Oscar?

Questa recensione su Kimi no Na wa di Makoto Shinkai (proiettato nelle sale di tutto l’universo-mondo col titolo anglofono Your Name) me la sono conservata per 2 mesi.
Per la cronaca: non vi spoilero nulla. Quindi leggete tranquillamente.
Sono anni che si sprecano i paragoni tra Miyazaki e Shinkai, sono anni che gli appassionati di animazione gridano allo “scandalo” perché bisogna dare quanto prima un Oscar a Shinkai, in quanto erede futuro del creatore dello Studio Ghibli.
E grazie a Your Name, per Shinkai potrebbe essere l’occasione buona.
In Italia il film sarà proiettato in alcune sale solo per 3 giorni, dal 23 al 25 gennaio.
Settimana prossima, insomma.
E la domanda è: al netto dei rumors, al netto del marketing, al netto di tutto: com’è il film?

Continua a farti del male...
32

Perchè ONE PIECE non è il mio manga preferito

C’è una cosa che lascia sempre stupiti alcuni dei miei lettori: One Piece non è il mio manga preferito.
Nonostante abbia fatto una classifica shonen in tre parti molto dettagliata (che potete recuperare QUI, QUI e QUI), e nonostante abbia ribadito spesso e più di una volta che il manga di Eiichiro Oda non sia il mio prediletto, non passa settimana che qualcuno ci rimanga male nel sentire che no, One Piece non è il mio fumetto preferito.
Giustamente, la domanda, a questo punto, è legittima.
Perché?

Continua a farti del male...
22

One Piece Re...Blog! Capitolo 827: Nel mondo dei Teletubbies!

Sarà un articolo breve.
Ve lo scrivo sin dall’inizio, per il semplice fatto che, al netto di alcuni rimandi a favole come Hansel e Gretel e a simpatici richiami di Alice nel Paese delle Meraviglie (e per la cronaca: io ODIO i romanzi di Lewis Carroll), quello che mi interessa discutere di questo capitolo è altro.
Quindi pronti in questo ennesimo giro della morte su One Piece e sull’ultimo capitolo 827?

Continua a farti del male...
27

Perchè Dragon Ball sta copiando le sue fanfiction?

Nel mio vecchio articolo su Dragon Ball: La battaglia degli dei avevo accennato che sicuramente Toei e Toriyama stessero tenendo d’occhio una delle più importanti fanfiction a livello mondiale del loro (vecchio) prodotto di punta.
E quando l’anno scorso, di questi tempi, ero al lavoro sul saggio di Dragon Ball, non pensavo che ci avrei preso maledettamente con la mia “profezia”.
Insomma, la mia era una semplice illazione goliardica.
Ma dopo aver visto dove sono andati a parare col Super, e dopo aver letto le news riguardanti la prossima saga, non avrei MAI PENSATO che Dragon Ball si riducesse a plagiare (male, per giunta) le sue stesse fanfiction…
Inquietante, vero?

Continua a farti del male...
7

Se The Walking Dead asfalta Spiderman (ed è meglio di Superman)...

Una volta trovai scritto da qualche parte che quelli che si lamentavano del fatto di non essere in grado di “voler” leggere 700 albi di Spiderman (all’epoca si era all’alba del Superior, ovvero l’incarnazione Octopussiana del bimboragno) erano poi quelli che in 2 settimane si sparavano 800 capitoli di One Piece*.
Fatto sta che il comicbook americano, agli occhi di noi europei (e non solo) riveste da sempre quel ruolo “iconico” di “vero fumetto”.
È anzi assai probabile che quando pensate alla parola, “fumetto”, per associazione, la prima immagine che vi viene in mente non è Dylan Dog, non è Goku, non è Tin Tin: ma è quella di un Superman svolazzante, di un Batman stretto nel suo mantello a scrutare Gotham dall’alto di una guglia, o di un Uomo Ragno che si dondola su di un grattacielo grazie alla sua ragnatela.
Almeno, per quanto mi riguarda, è così.
Da quasi 80 anni, il supereroe dei fumetti fa parte del nostro immaginario collettivo, tanto che è diventato impossibile sbarazzarcene.
E allora perché, secondo l’amico Sam, in un certo qual modo, il fumetto supereroistico è morto?

Continua a farti del male...
24

ONE PIECE: Rufy è già allo stesso livello di un Imperatore?

Da qualche giorno a questa parte la community italiana di One Piece è in fermento. Sono moltissimi i gestori di fanpage facebook a tema, youtuber e utenti di forum che stanno discutendo di una cosa molto particolare: ad oggi, visto l’avanzamento della storia e i nuovi sviluppi della trama, Rufy può considerarsi allo stesso livello di un imperatore?
In tanti hanno iniziato a fare meri paragoni “di forza”; altri hanno tirato in ballo fattori differenti.
Sono parecchi quelli che pensano che effettivamente Rufy può essere paragonato a un imperatore, e sono altrettanti quelli che invece ritengono che “No, Rufy non è assolutamente alla loro altezza”.
In questi giorni sono stato subissato di richieste al riguardo.
“Sommobuta, tu che ne pensi?”
Io rimango ancorato al manga, e la risposta non potrebbe essere più “semplice” di così.
Pronti?

Continua a farti del male...
 
Copyright 2009 Il Viagra della Mente Template creato da Angelo "sommobuta" Cavallaro