Leggi il saggio gratis!
16

Il futuro del fumetto digitale

Quando si parla di lettura, che sia digitale oppure “analogica”, bisogna prima mettersi in testa una cosa ben precisa: in Italia non si legge (l’ho scritto talmente tante volte che ormai, ogni volta che lo riscrivo, viene la nausea a voi, ma soprattutto a me).
I dati Istat sul biennio 2012-2013 sono impietosi (e pure questo l’abbiamo già detto, ma “repetita juvant”): un italiano su due ha dichiarato di comprare un solo libro all’anno (il che vuol dire che non è detto che lo legga), viene considerato “lettore forte” chi legge un libro al mese (quindi 12 libri all’anno, contro la media europea, che si attesta attorno ai 30) e in linea generale, la lettura viene equiparata ad una perdita di tempo, o a un bisogno secondario da assecondare “giusto per”.
Normale, quindi, che anche la lettura del fumetto venga intesa come un passatempo, se non proprio come una cosa per e da bambini.
Non è un caso che alcuni (almeno dalle nostre parti) percepiscano ancora il fumetto come un prodotto “subculturale”.

Continua a farti del male...
12

Il secondo saggio su One Piece, il Romanzo Nerd, e altre sfiziosità

Dunque, a Marzo tornerò in Italia per le ferie.
Il che vuol dire sostanzialmente due cose: ozio e accaparramento del materiale che ho a casa per l’inizio della stesura del secondo saggio uanpisoso.
Ma andiamo con ordine.
Ok?

Sono passati due mesi da quello che è il mio “vero” approdo su Amazon, e la soddisfazione che mi ha dato il saggio uanpisoso è davvero enorme. Soprattutto – mi ripeto, lo so – sono contento che voi siate rimasti contenti dal lavoro (avevo un po’ paura che le parti storiche vi avrebbero potuto annoiare, invece a conti fatti sono quelle che più avete gradito e apprezzato), e sono doppiamente che vi siate convertiti (o quantomeno avvicinati) alla lettura digitale.

Nello scorso stato dei lavori vi parlavo di un po’ di ebucchi simpatici che avrei buttato fuori. La deadline del 2013 è stata rispettata in pieno, vediamo come stiamo messi con i lavori librari-sommobutici di questo 2014.

Continua a farti del male...
34

Niente è meglio del caro, vecchio Dragon Ball

Niente è meglio del caro vecchio Dragon Ball.
Sono sicuro che sarete d'accordo con me...
Io lo sto rileggendo per la “N”sima volta (dove “N” indica un numero compreso tra 100 e qualche migliaio). Gli adepti della fanpage non ne possono più delle mie foto dei momenti clou, con cui li sto assassinando da diversi giorni a questa parte.
Eppure (eppure) ogni volta che (ri)leggo Dragon Ball scopro qualche inezia, qualche dettaglio, qualche sfumatura che mi era sfuggita. A riprova che Dragon Ball è un classico, e che in quanto classico ha sempre qualcosa da dire.
E a riprova del fatto che, per quanto riguarda gli shonen, niente è meglio del caro e vecchio manga di Akira Toriyama.

Continua a farti del male...
8

One Piece 738, Naruto 665 e Bleach 569 (aka Il Baretto dei Top Shonen)

Arieccoci, dopo una settimana di stop, con l’appuntamento più nerd che più nerd non si può.
Ben quattro (no, dico, quattro) fumettini di cui discutere, oggi.
Tutti e quattro abbastanza discutibili, per certi versi.
Ma non nel modo che state pensando voi.
Pronti?
Pronti!

Continua a farti del male...
13

Grillo vs Renzi: vince Grillo, perde il MoVimento

Due paroline al volo sul tanto chiacchierato incontro-scontro Renzi-Grillo.
Ne ho sentite e lette di cotte e di crude, soprattutto trovo abbastanza esilaranti quelli che ritengono Renzi il “vincitore”, quando in dieci minuti ha detto tre parole, due delle quali un’invocazione alla “Sofferenzaaaah” e una battuta (riuscitissima), il già cult “Esci da questo Bloooog”.
La verità è che la tenzone (se così si può chiamare) se l’è aggiudicata Grillo.
Peccato che ad andarci di mezzo sia stato (e sarà) il MoVimento.

Continua a farti del male...
8

Il trailer spaccaKuli di Guardians of the Galaxy


C'era attesa, tanta attesa, sul trailer del film de I Guardiani della Galassia.
Soprattutto perchè laggente è uscita scema con Rocket Racoon, il procione armato fino ai denti.
E quindi, eccolo qua, il trailer che tutti attendevano con ansia.
Contenti, adesso?

Continua a farti del male...
23

Hitler era una brava persona, Gesù rubava e Steve Jobs ha fondato Microsoft

Non è ancora stato reintrodotto il reato d’opinione.
Per fortuna.
Eppure, per certe opinioni, ci vorrebbe la galera (o, più simpaticamente, come direbbe mia nonna, “Palettate di mer*a in bocca”).
Nessuno ha la verità in tasca, tutti possiamo esprimere i nostri pensieri liberamente…Mabenedettoilsignore, perché dietro le invocazioni al diritto d’opinione si celano, spesso e volentieri, le più grandi boiate della storia dell’umana umanità?

Continua a farti del male...
48

Prendi un idiota che segue One Piece

Dunque, le cose stanno esattamente così.
Venerdì sera, al ritorno dall’ufficio, ho registrato questo video al volo.
Su One Piece, ovviamente.
Volevo focalizzare l’attenzione sulle critiche sterili che spesso vengono mosse al manga di Oda (anche se il video è talmente “universale” che se cambiate titolo e ci mettete un’altra opera, il risultato non cambierebbe).

Continua a farti del male...
52

I cartoni animati che ci hanno lasciato qualcosa

Che tipo la scorsa settimana è successo che ho visto un’immagine con gli annunci delle uscite dei cartoni nuovi in Nippolandia, e sono stato molto prossimo a raggiungere il Nirvana.
Salvo poi ritornare indietro alla dura realtà un attimo prima dell’Illuminazione, perché l’annuncio che avevo visto riportava notizie fake.
Dolore indicibile.
Agonia estrema.
Mi sono anche scusato in butico arcaico.
A parte la terza serie di Jojo, che comunque sarà un bel vedere, roba come Pluto o Vinland Saga a cartoni ce li dobbiamo dimenticare.
Quello che non dimentichiamo, invece, sono i cartoni che già abbiamo visto.
Quelli che ci hanno letteralmente segnato.
Che ci sono rimasti “dentro”.
E ci hanno insegnato qualcosa.
Pronti?

Continua a farti del male...
16

Un manga riuscito a metà: Claymore, di Norihiro Yagi

In un mondo pseudomedievale, la minaccia degli Yoma rischia di precipitare gli esseri umani in un incubo senza fine. In grado di tramutarsi in esseri umani e passare inosservati, gli Yoma sono in realtà dei mostri, dei demoni ematofagi dalla forza erculea, in grado di sterminare, anche da soli, intere città.
A difendere le persone dai loro attacchi ci pensano le Claymore, guerriere splendide e invincibili, votate solamente alla causa dello sterminio dei mostri.
Le Claymore non pretendono denaro per i loro servigi, sembrano non provare emozioni alcune, e sono in grado di spazzare via, con un singolo fendente, anche gli Yoma all’apparenza più terrificanti. Questo perché sono il risultato di un esperimento condotto da una misteriosa Organizzazione, che le ha dotate della stessa forza degli Yoma.
Le Claymore, infatti, sono mezze umane e mezze Yoma...
Ma quanto ci si può fidare di esseri del genere, che da un momento all'altro possono cedere al lato oscuro demoniaco e andare a fare compagnia all'allegra brigata Yoma?
E quali sono gli scopi di questa misteriosa Organizzazione che si cela dietro il tutto?

Continua a farti del male...
 
Copyright 2009 Il Viagra della Mente Template creato da Angelo "sommobuta" Cavallaro