Leggi il saggio gratis!
15

Tutto quello che non sai su Dragon Ball

Tutto quello che non sai su Dragon Ball
di Angelo "sommobuta" Cavallaro
Copertina di Carlo Beccarelli
A cura di Domenico "Cavernadiplatone" Guastafierro
Editing di Mr. Smiley
175 pagine - 3,99 euro
Link per l'acquisto sul Kindle Store

Sinossi

Non c’è bisogno di spiegare cosa sia Dragon Ball, di cosa parla e chi l’ha disegnato.
Tutti, infatti, conoscono il più popolare tra i manga, “il” battle shonen per eccellenza.
E tutti potrebbero raccontare qualcosa di diverso a proposito della propria esperienza con questo fumetto, perché tutti, nel corso della propria vita, hanno avuto a che fare almeno una volta con quest’opera.
Insomma, tutti conoscono Dragon Ball.
Tutti sanno cos’è Dragon Ball.
Perché tutti sanno tutto di tutto di Dragon Ball.

O forse no.
Non sanno niente.
Perché è vero che tutti conoscono la storia di Dragon Ball, ma quasi nessuno conosce la storia del processo creativo che ha portato Akira Toriyama a scrivere e disegnare uno dei capisaldi del fumetto mondiale.
Tutti sanno chi è Goku, ma quasi nessuno sa com’è nato veramente; tutti hanno letto il manga o visto l’anime, ma in pochi hanno mai sfogliato il “Viaggio in Occidente”, di cui Dragon Ball, originariamente, era una parodia.
Tutti sanno che Dragon Ball è uno dei fumetti più venduti della storia, ma in pochi sanno che agli inizi fu un vero e proprio flop, che deluse i lettori nipponici, e che, per questo rischiava la chiusura anticipata.

A distanza di 30 anni dalla prima pubblicazione, e a 20 dalla sua conclusione “ufficiale”, Dragon Ball continua ad essere una miniera inesauribile di fatti sconosciuti e retroscena incredibili.
Com’è nato, seriamente, Dragon Ball?
Quali sono le opere che hanno influenzato Akira Toriyama?
Perché i lettori del fumetto odiavano profondamente Son Goku?
Qual è la vera storia dell’onda Kamehameha?
Perché tutti pensano che Dragon Ball, nelle intenzioni di Akira Toriyama, si sarebbe dovuto concludere con la saga di Freezer?
È vero che il Super Saiyan avrebbe dovuto avere i capelli neri?
Qual è la vera origine del torneo Tenkaichi?
A cos’è dovuto il successo straordinario di questo manga?

Scopriamolo insieme.

Continua a farti del male...
7

Il segnalibro di sommobuta (Maggio)

Si dice che le brutte notizie vadano date immediatamente, quindi procediamo senza indugio: Buta’s Bookmark, come progetto, è sospeso a tempo indeterminato. La ragione è semplice: leggo sempre come un dannato, ma allo stato attuale delle cose mi è impossibile conciliare anche il secondo blog.
E mi dispiace.
Parecchio.
Soprattutto perché il blog piaceva e i pochi articoli avevano già collezionato ottimi numeri.
Magari se ne parla più in là.
In ogni caso il “contentino”, per voi 4 lettori in croce, arriva lo stesso, con la ripresa mensile de “Il segnalibro di sommobuta”.
Come dicono a Roma: “Mejo de ‘gnente”.
E non è escluso comunque che ogni tanto, anche su questi lidi, mi ritrovi a scrivere qualche articolone #totaletombale a tema librario in stile Buta’s Bookmark.

Ad ogni modo l’ultimo mese è stato pieno zeppo di letture interessanti.
Pronti per il giro della morte (del vostro portafoglio)?

Continua a farti del male...
26

ONE PIECE: Tra Folklore, Mitologia e Fumetto

ONE PIECE: Tra Folklore, Mitologia e Fumetto
di Angelo “sommobuta” Cavallaro
Copertina di Carlo Beccarelli
Editing di Mr. Smiley, Marina Belli, Domenico Attianese, Cristiano Pugno
Betalettura a cura di Luca Verbatim e Il mio amico Panda
207 pagine - 2,68 euro
Link per l’acquisto sul Kindle Store

Sinossi

ONE PIECE: il manga dei record.
Ogni singolo elemento presente in questo fumetto, dal più semplice al più complesso, passando per il più violento, il più scabroso, il più drammatico o il più triviale, affonda le proprie radici nel nostro mondo.
E questo è un aspetto assolutamente incontrovertibile, e non di poco conto.

Sono chiarissimi i riferimenti alla Storia della Pirateria, nonché alle gesta e alle figure dei pirati più famosi di sempre. E sono altrettanto lampanti i riferimenti alla cultura, al folklore, alla mitologia e alle credenze popolari del nostro mondo.

Eiichiro Oda, l’autore di One Piece, non si è mai fatto problemi a saccheggiare, culturalmente parlando, tutto ciò che riteneva utile, nonché tutto ciò che immaginava potesse servirgli, per arricchire il background del suo manga.

Giganti, nani, uomini pesce, folletti, navi parlanti, isole nel cielo, sirene, mostri leggendari, storie dell’orrore, leggende favolose, divinità irascibili, spiritelli benevoli, epopee mitologiche, bestie orripilanti, continenti sommersi, esseri esotici, dicerie, creature fatate, poemi epici, lande sotterranee, ballate e canzoni popolari sono presenti in quantità industriale all’interno del manga, e formano un vero e proprio corpus narrativo attorno al quale One Piece crea ex-novo la sua propria “mitologia” interna.


Rufy, Zoro, Nami, Usop, Sanji, Chopper, Robin, Franky e Brook hanno a che fare, durante il loro viaggio, con vere e proprie leggende, che spesso sono mutuate dalla nostra realtà.

La domanda, a questo punto, è più che legittima: quali sono i punti di contatto tra il nostro mondo e i miti, il folklore e le leggende di quello di One Piece?

Ancora una volta, scopriamolo insieme.

Continua a farti del male...
29

I migliori libri del 2014

Dato che è la settimana del saggio uanpisoso, come ogni anno, eccoci a tirare le somme delle migliori letture.
10 librazzi tondi tondi, tra i tanti letti, che mi sono piaciuti particolarmente. Ho letto, as usual, parecchi saggi, mentre rispetto agli altri anni ho letto pochissime autoproduzioni (sebbene quelle capitate sottomano mi sono piaciute tutte).
Leggendo la lista sono titoli di cui abbiamo parlato tra segnalibri di sommobuta e Buta’s Bookmark, ma ci sono anche piacevoli eccezioni.E a proposito di Buta's Bookmark, che ho forzatamente messo in stand-by, vi avviso: da Gennaio si riprende in pianta stabile e senza più interruzioni.
In ogni caso, se stavate cercando qualcosa da leggere per Natale, eccovi dieci consigli tondi tondi (e come sempre vi ricordo che sono libri che io ho letto nel 2014, non che sono usciti per forza nel 2014)!
Buona lettura!
(in tutti i sensi)

Continua a farti del male...
40

Il segnalibro di sommobuta (e una bella sorpresa!)

Ed è tempo di tornare a parlare di libri.
Bei libri. Che quelli brutti…beh, quelli brutti ce li lasciamo da parte la prossima volta per il primo appuntamento con “Il libro del pianto”.
Ho letto parecchio in questi ultimi mesi, e mi sono imbattuto soprattutto in ottime letture. Anche negli ultimi 15-20 giorni mi sono sparato un’intera trilogia (quella di Bartimeus, bellissima) e tra oggi e domani finisco sicuramente il bellissimo “In trappola al Gil's Diner”, che avevo comprato l’anno scorso dopo aver letto l’articolo del buon Germano.
Ma di Bartimeus, del Gil's Diner e di tutte le altre mie letture, nello specifico, ne parleremo altrove.
Oggi lasciatevi consigliare cinque libri che, sono sicuro, vi divertiranno non poco (e che sono quelli che mi hanno colpito di più negli ultimi 2-3 mesi).
Pronti per questo nuovo viaggio?

Continua a farti del male...
8

Moon Base Factory: roba potente!

Non è che in queste due settimane non vi abbia pensate.
Sicuramente vi sarete accorti che il blog è stato aggiornato a passo di lumaca.
Ma non perché vi voglio male, semplicemente perché ho avuto altro da fare.

E questo altro da fare si chiama “Moon Base Factory”.
E che roba è?

Continua a farti del male...
20

Il segnalibro di sommobuta (Aprile)

Salve, miei prodi lettori, e benritrovati su “Il segnalibro di sommobuta”.
Quello di Aprile, ovviamente.
Anche questo mese è stato bello gravido di letture. E posso dirmi pienamente soddisfatto.
Inoltre posso sbilanciarmi a dirvi due cosucce:
1)- restate nei paraggi, perché nel giro di una quindicina di giorni verrà annunciata l’apertura di un sito che farà tremare i polsi a tutto l’internet che scrive e si autoproduce;
2) – voi che siete amanti della lettura, oltre al sito suddetto, avrà un angolo “sommobutico” completamente dedicato.
Ma è ancora presto per parlarne, ci risentiamo a metà mese prossimo.
Per ora…Fiato alle trombe!
Ecco quello che mi sono propinato questo mese!

Continua a farti del male...
15

Il segnalibro di sommobuta (Marzo)

Marzo è agli sgoccioli, quindi è tempo di regalarvi qualche nuovo spunto di lettura.
È tempo di farvi attivare i neuroni.
È tempo di farvi divertire.
Insomma, è tempo de “Il segnalibro di sommobuta”.

Ho letto parecchio nella seconda metà di febbraio e nella prima metà di marzo, mentre nel corso delle mie ferie all’estero (a Napoli XD) ho trovato il tempo solamente per un volume (di cui parleremo) e per la lettura di un po’ di arretrati fumettosi.

Tuttavia, ciancio alle bande, e cominciamo con i libercoli che mi sembrano più interessanti per voi.

Continua a farti del male...
12

Il secondo saggio su One Piece, il Romanzo Nerd, e altre sfiziosità

Dunque, a Marzo tornerò in Italia per le ferie.
Il che vuol dire sostanzialmente due cose: ozio e accaparramento del materiale che ho a casa per l’inizio della stesura del secondo saggio uanpisoso.
Ma andiamo con ordine.
Ok?

Sono passati due mesi da quello che è il mio “vero” approdo su Amazon, e la soddisfazione che mi ha dato il saggio uanpisoso è davvero enorme. Soprattutto – mi ripeto, lo so – sono contento che voi siate rimasti contenti dal lavoro (avevo un po’ paura che le parti storiche vi avrebbero potuto annoiare, invece a conti fatti sono quelle che più avete gradito e apprezzato), e sono doppiamente che vi siate convertiti (o quantomeno avvicinati) alla lettura digitale.

Nello scorso stato dei lavori vi parlavo di un po’ di ebucchi simpatici che avrei buttato fuori. La deadline del 2013 è stata rispettata in pieno, vediamo come stiamo messi con i lavori librari-sommobutici di questo 2014.

Continua a farti del male...
34

Il segnalibro di sommobuta!

Cosa c’è di meglio di un articolo a tema libri?
Semplice: un articolo a tema libri che contiene molti libri.
Sono arrivato alla (spiacevole) conclusione che gli articoli sui libri…beh, se li filano in pochi. Il perché è palese, ma non ripetiamoci.
Eppure in tanti, spesso, mi chiedono consigli su cosa leggere.
E allora ecco che nasce questa “nuova” rubrichetta mensile sul mio bloghetto, che magari potrà darvi qualche suggerimento utile per quanto riguarda le letture del mese.
Pertanto…
Benvenuti su: Il Segnalibro di Sommobuta!

Continua a farti del male...
 
Copyright 2009 Il Viagra della Mente Template creato da Angelo "sommobuta" Cavallaro