Leggi il saggio gratis!
10

Come ho venduto 350.000 copie su Amazon

Come vendere 350.000 copie su Amazon. Me lo chiedono tutti. Come ho fatto?
Qual è il segreto per pubblicare un ebook su Kindle e rivenderlo urbi et orbi?
Quali sono le strategie di marketing che ho adottato per il mercato dei libri digitali?
In buona sostanza: come si può vendere un libro su Amazon?

Continua a farti del male...
4

Romanzo Nerd - Capitolo 2

Ed eccoci arrivati al secondo capitolo del Romanzo Nerd.
Non avete letto il primo capitolo?
MALE!
Potete trovarlo e sgranocchiarlo QUA!
Fatto?
Bene!
Ora siete pronti per il seguito.
Si va?

Continua a farti del male...
7

Romanzo Nerd - Capitolo 1

Ho ricevuto una marea di messaggi privati, mail e richieste riguardanti il Romanzo Nerd. Quando in seguito a questo articolo ho scritto che non l’avrei mai pubblicato (o che se l’avrei fatto, l’avrei messo a disposizione gratis sul blog), si è scatenato il putiferio. Non pensavo di ricevere così tanti messaggi riguardanti quello che scrivo, né mi aspettavo che qualcuno mi dicesse “Chettenefrega, mettilo su amazon e faccelo leggere!”.
Quindi eccomi qua, con questo scritto la cui prima bozza finale #totaletombale risale a tre anni fa. E due anni fa ambientai questa storia proprio nel 2015.
Vi avviso: è un libro assurdo. Probabilmente (anzi, sicuramente) malscritto. Con (forse) problemi logici e (verosimili) buchi narrativi. Ed essendo un romanzo “nerd”, ho voluto evitare quella spiacevole sensazione di creare un personaggio che, alla fine del romanzo, sembra essere la copia-carbone della biografia dell’autore riportata in terza di copertina.
Per questo motivo, il protagonista della storia sono “direttamente” io – l’ego, che bella cosa!
E alcuni dei comprimari sono persone del mondo nerd che sicuramente conoscete bene. Questo non vuol dire che quello che leggerete siamo davvero “io e loro”, ovviamente, ma mi piaceva immaginare direttamente me (e loro) in brutte situazioni "ai confini della realtà".
Inoltre, al di là di tutti gli errori, gli sbagli e le brutture, mi sono divertito tantissimo a scrivere “Romanzo Nerd”. E spero che, settimana dopo settimana, la lettura possa divertire anche voi.
Buona(?) lettura, quindi.
Pronti?

Continua a farti del male...
15

5 validi consigli per chi vuole (auto)pubblicare un libro

Ho autopubblicato il mio primo libro su Amazon nel settembre del 2013.
Come esperimento, per capire come funzionasse la piattaforma in vista del mio primo saggio su One Piece. “The Goddamn Particle” è un racconto fantascientifico sulle origini di un (futuro) eroe potentissimo, poiché in grado di sprigionare la potenza dell’atomo. Nell’universo di “2 Minuti a Mezzanotte”, Uranium è uno dei personaggi più interessanti, soprattutto per via del fatto che è costretto a vivere all’interno di un’armatura che deve contenere la decadenza radioattiva che il suo corpo sprigiona. Mi sembrava naturale, pertanto, andare a scavare tra le “origini” della sua natura sovraumana.

A distanza di poco tempo ho immesso sulla piattaforma del signor Bezos altri due libri: un secondo racconto, “Una lunga nottata”, che fonde elementi noir alla narrativa zombie (un gruppo di camorristi impegnati in un’azione nottura si ritrovano ad avere a che fare con dei mostri non proprio “amichevoli”). Per quanto mi riguarda è la cosa migliore che abbia scritto, nonostante sia un testo difficile da comprendere, in quanto i dialoghi sono tutti i napoletano.
A questo si aggiunge la mia vecchia tesina sul calcio, la cui storia potete trovare raccontata nel dettaglio QUI.
Dopodichè sono arrivati quattro saggi a fumetti:
ONE PIECE: Pirati, Bucanieri e Corsari tra Storia, Fumetto e Mito
Holly e Benji: Lo spokon che ha rivoluzionato il calcio
ONE PIECE: Tra folklore, Mitologia e Fumetto
Tutto quello che non sai su Dragon Ball
Libri che mi stanno dando grandissime soddisfazioni. Che hanno racimolato un discreto numero di recensioni. E che, nel mio piccolo, mi hanno fatto capire alcune cose “fondamentali” per quello che concerne l’autoproduzione.

Ecco quindi che, arrivato a questo punto, non mi sembrava una brutta idea dare questi 5 consigli validi per chi vuole autopubblicarsi.
Pronti?

Continua a farti del male...
21

Se sommobuta si scopre stronzo!

Ho sempre voluto scrivere un articolo per il mio blog che avesse come titolo un’allitterazione.
Per quei pochi che non lo sapessero, un’allitterazione è un insieme di parole di senso compiuto che iniziano con la stessa identica lettera, e che messe insieme formano una sorta di discorso “musicale” o “onomatopeico”.
Ricordo di essermi innamorato dell’allitterazione al liceo. E paradossalmente il mio primo tentativo di allitterazione fu in inglese. Me lo ricordo ancora: “Lion lives in London Zoo”.
Perciò era quasi obbligatorio iniziare il nuovo corso blogghico con una nuova allitterazione: Se sommobuta si scopre stronzo.

Continua a farti del male...
82

Perchè Dragon Ball Super (non) è brutto

Quando qualche mese fa sono iniziate a circolare voci secondo le quali Toei Animation, visto l’enorme successo di “Dragon Ball: La Battaglia degli Dei” (e il futuro e già segnato trionfo de “La resurrezione di Freezer”) era al lavoro su un nuovo progetto animato, ovvero Dragon Ball Super, presagivo il dramma e l’orrore.
Tutti, al leggere i rumors, avrebbero avuto un “hype over 9000”, salvo poi ritrovarsi con un pugno di mosche in mano, e lamentarsi su Feisbùk di quanto il nuovo DB “facesse schifo”.
Le ragioni di questa delusione, molto probabilmente, vanno ricercate in alcuni fattori che elencheremo tra poco.
Tuttavia, la vera domanda, dopo ben 6 puntate trasmesse, è un'altra: Dragon Ball Super è davvero così brutto come dicono?

Continua a farti del male...
15

Tutto quello che non sai su Dragon Ball

Tutto quello che non sai su Dragon Ball
di Angelo "sommobuta" Cavallaro
Copertina di Carlo Beccarelli
A cura di Domenico "Cavernadiplatone" Guastafierro
Editing di Mr. Smiley
175 pagine - 3,99 euro
Link per l'acquisto sul Kindle Store

Sinossi

Non c’è bisogno di spiegare cosa sia Dragon Ball, di cosa parla e chi l’ha disegnato.
Tutti, infatti, conoscono il più popolare tra i manga, “il” battle shonen per eccellenza.
E tutti potrebbero raccontare qualcosa di diverso a proposito della propria esperienza con questo fumetto, perché tutti, nel corso della propria vita, hanno avuto a che fare almeno una volta con quest’opera.
Insomma, tutti conoscono Dragon Ball.
Tutti sanno cos’è Dragon Ball.
Perché tutti sanno tutto di tutto di Dragon Ball.

O forse no.
Non sanno niente.
Perché è vero che tutti conoscono la storia di Dragon Ball, ma quasi nessuno conosce la storia del processo creativo che ha portato Akira Toriyama a scrivere e disegnare uno dei capisaldi del fumetto mondiale.
Tutti sanno chi è Goku, ma quasi nessuno sa com’è nato veramente; tutti hanno letto il manga o visto l’anime, ma in pochi hanno mai sfogliato il “Viaggio in Occidente”, di cui Dragon Ball, originariamente, era una parodia.
Tutti sanno che Dragon Ball è uno dei fumetti più venduti della storia, ma in pochi sanno che agli inizi fu un vero e proprio flop, che deluse i lettori nipponici, e che, per questo rischiava la chiusura anticipata.

A distanza di 30 anni dalla prima pubblicazione, e a 20 dalla sua conclusione “ufficiale”, Dragon Ball continua ad essere una miniera inesauribile di fatti sconosciuti e retroscena incredibili.
Com’è nato, seriamente, Dragon Ball?
Quali sono le opere che hanno influenzato Akira Toriyama?
Perché i lettori del fumetto odiavano profondamente Son Goku?
Qual è la vera storia dell’onda Kamehameha?
Perché tutti pensano che Dragon Ball, nelle intenzioni di Akira Toriyama, si sarebbe dovuto concludere con la saga di Freezer?
È vero che il Super Saiyan avrebbe dovuto avere i capelli neri?
Qual è la vera origine del torneo Tenkaichi?
A cos’è dovuto il successo straordinario di questo manga?

Scopriamolo insieme.

Continua a farti del male...
26

ONE PIECE: Tra Folklore, Mitologia e Fumetto

ONE PIECE: Tra Folklore, Mitologia e Fumetto
di Angelo “sommobuta” Cavallaro
Copertina di Carlo Beccarelli
Editing di Mr. Smiley, Marina Belli, Domenico Attianese, Cristiano Pugno
Betalettura a cura di Luca Verbatim e Il mio amico Panda
207 pagine - 2,68 euro
Link per l’acquisto sul Kindle Store

Sinossi

ONE PIECE: il manga dei record.
Ogni singolo elemento presente in questo fumetto, dal più semplice al più complesso, passando per il più violento, il più scabroso, il più drammatico o il più triviale, affonda le proprie radici nel nostro mondo.
E questo è un aspetto assolutamente incontrovertibile, e non di poco conto.

Sono chiarissimi i riferimenti alla Storia della Pirateria, nonché alle gesta e alle figure dei pirati più famosi di sempre. E sono altrettanto lampanti i riferimenti alla cultura, al folklore, alla mitologia e alle credenze popolari del nostro mondo.

Eiichiro Oda, l’autore di One Piece, non si è mai fatto problemi a saccheggiare, culturalmente parlando, tutto ciò che riteneva utile, nonché tutto ciò che immaginava potesse servirgli, per arricchire il background del suo manga.

Giganti, nani, uomini pesce, folletti, navi parlanti, isole nel cielo, sirene, mostri leggendari, storie dell’orrore, leggende favolose, divinità irascibili, spiritelli benevoli, epopee mitologiche, bestie orripilanti, continenti sommersi, esseri esotici, dicerie, creature fatate, poemi epici, lande sotterranee, ballate e canzoni popolari sono presenti in quantità industriale all’interno del manga, e formano un vero e proprio corpus narrativo attorno al quale One Piece crea ex-novo la sua propria “mitologia” interna.


Rufy, Zoro, Nami, Usop, Sanji, Chopper, Robin, Franky e Brook hanno a che fare, durante il loro viaggio, con vere e proprie leggende, che spesso sono mutuate dalla nostra realtà.

La domanda, a questo punto, è più che legittima: quali sono i punti di contatto tra il nostro mondo e i miti, il folklore e le leggende di quello di One Piece?

Ancora una volta, scopriamolo insieme.

Continua a farti del male...
16

Il secondo saggio su One Piece: l'Indice e un'anteprima Gratis

Come ormai sapete tutti, venerdì 19 dicembre sarà a disposizione di tutti il secondo saggio uanpisoso, ONE PIECE: Tra folklore, mitologia e fumetto.
Come l’anno scorso, in molti mi hanno chiesto di divulgare l’anteprima.
E come l’anno scorso, vi porto in regalo una piccolissima anteprima.
Pronti?

Continua a farti del male...
12

Due chiacchiere sul secondo saggio su ONE PIECE

Prima di lasciarci andare alle chiacchiere su One Piece: tra folklore, mitologia e fumetto, passiamo alle brutte notizie. Il blog va in regime dimezzato da domani, 26 novembre, fino a mercoledì 10 dicembre.
Cosa vuol dire? Che invece di trovare un articolo al giorno ne troverete uno a giorni alternati, ovvero lunedì-mercoledì-venerdì. Che comunque sommati ai 3 articoli del lunedì-mercoledì-venerdì su Buta’s Bookmark, fanno sei, quindi comunque non avete da lamentarvi.
Il perché di questa decisione?
Ovviamente, il secondo saggio su One Piece.
Ma andiamo con ordine, ok?

Continua a farti del male...
32

Il secondo saggio su One Piece, quello su 300, il libro su Dragon Ball e il Romanzo Nerd: quando usciranno?

Questo è un articolo che aspettavano in molti. Stando alle richieste, alle domande e agli mp che ho ricevuto al riguardo, se tutti fossero miei lettori io sarei miliardario dopodomani (provocazione mode on).
In ogni caso, così come la Marvel ha presentato il suo Panel con l’intera fase 3, eccovi il mio personale panel con le date d’uscita del secondo saggio su One Piece, di quello su 300, del saggio su Dragon Ball e del Romanzo Nerd.
Vi aspetta un autunno-inverno-primavera bello denso.
Pronti ad immergervi nelle letture butiche?

Continua a farti del male...
16

Come funziona Kindle Unlimited (aka: scarica gratis i saggi fumettosi di sommobuta)

Essendo oggi il 5 novembre era piuttosto naturale aspettarsi un atto rivoluzionario alla Guy Fawkes da parte di qualcuno. Che quel qualcuno fosse Amazon, invece, ce lo aspettavamo davvero in pochi.
Da oggi (o meglio, da ieri), se volete, potete scroccare i miei ebucchi presenti su Amazon.
Sì, insomma, potete leggere One Piece: Pirati, Bucanieri e Corsari tra Storia, Fumetto e Mito GRATIS.
E così il saggio su Holly e Benji.
E così The Goddamn Particle e Una lunga nottata.
E pure la tesina sul calcio (se vi va, magari vi interessa).
Come si fa, dite?

Continua a farti del male...
12

Incredibili risultati straordinariamente straordinari

Io lo so che magari qualcuno di voi adesso sbuffa, ma chi ha imparato a conoscermi un po’ in questi anni sa assolutamente che queste “manifestazioni” sgorgano dal cuore.
Perché seriamente: come si fa a non ringraziarvi quando la mattina, in pausa pranzo, vado su Amazon e vedo una cosa così?
E lo vedi una volta, e lo vedi due, e lo vedi dieci, e lo vedi spesso, e lo vedi da dicembre.
E poi magari oggi gli ebook sommobutici scendono, tornano decimi, ventesimi, novantesimi ma...Ormai le persone li conoscono. E stando ai feedback che ricevo (su Amazon o in privato) vuol dire che s’è innescato un meccanismo per cui i libri butici vengono percepiti come buoni lavori.
Pur con tutti i difetti del caso.
E della qual cosa non posso che essere veramente contento e soddisfatto.
Sapere (ma poi vedere) che io posso metterci “il mio” (impegno, tempo, lavoro, fatica, ricerca, scrittura), e che poi ci sono persone straordinarie che quel “mio” lo recepiscono e l’apprezzano, non ha davvero prezzo.
La conquista più grande (assieme all'aver fatto avvicinare tantissime persone alla lettura digitale) è questa.
E quindi vi dico solo “Grazie”.
Per l’ennesima volta, ma sappiate che ogni volta viene davvero dal cuore.
#vinciamoNoi
#leggiamoPoi
#saràbelloMaterMorbi
Ps: domani torna il Baretto. State tonnati.

Continua a farti del male...
4

Quando Holly incontra Captain Tsubasa

Per festeggiare al meglio i Mondiali brasiliani del 2014, quei simpaticoni dei giappunesi hanno pensato di dedicare un’intera mostra al loro pupillo calcistico per eccellenza, quello che gli ha insegnato a tirare calci e, in buona sostanza, ha fatto nascere il movimento pallonaro con gli occhi a mandorle: sì, insomma, hanno dedicato un’intera mostra ad Holly e Benji!
E siccome non si sono fatti mancare nulla, hanno richiesto anche il saggio sommobutico su Holly e Benji!
Fico, no?

Continua a farti del male...
31

Goku ha sconfitto Majin Bu perchè l'Universo ha condiviso con lui la sua energia

Come si fa a vivere di scrittura in Italia, un paese i cui abitanti:
a)- non leggono;
b)- non leggono;
c)- non leggono;
d)- ho già detto che non leggono?

Una risposta plausibile sarebbe quella di dare in pasto ai “pochi” che leggono quello che vogliono loro.
Il che vorrebbe dire “snaturare” la propria vena creativa, svilendosi e svendendosi al mercato che, in un dato momento, frutta di più.
In QUESTO ARTICOLO Alessandro Girola si domanda se, per uno scrittore che vuole vivere di scrittura, sia meglio coccolare il proprio pubblico oppure ammaestrarlo.
Davide Mana, QUI, gli “risponde” dicendo che il pubblico bisogna rispettarlo. E in caso non si possa farlo, bisogna scrivere cose idiote per un pubblico idiota.

Io mi sono accorto che effettivamente, con buona volontà, un po’ di fortuna – e l’aiuto dei propri lettori -, vivere di sola scrittura potrebbe essere plausibile.
Forse.
Se proprio va di culo.
Vediamo se siete d’accordo con me oppure no.

E che c'entrano Goku e Majin Bu?
Tranquilli, che ci arriviamo...

Continua a farti del male...
4

Una selfie con Holly e Benji

Ok, il saggio su Holly e Benji sta andando bene.
Di più: sta piacendo un botto.
Meglio: quelli che l'hanno già letto mi dicono che è migliore addirittura del libro su One Piece.
Cosa della quale sono molto contento.

Continua a farti del male...
11

Holly e Benji: lo spokon che ha rivoluzionato il Calcio

Holly e Benji: lo spokon che ha rivoluzionato il Calcio
di Angelo “sommobuta” Cavallaro
Copertina di Angelo Cavallaro e Giordano Efrodini
Editing a cura di Mr. Smiley
125 pagine, 2,68 euro
Link per l’acquisto sul Kindle Store

Sinossi

Capitan Tsubasa, meglio conosciuto come “Holly e Benji” è probabilmente il fumetto e il cartone animato sportivo per antonomasia, sicuramente uno dei più amati e conosciuti tanto dai più grandi quanto dai più piccini.

Una cosa è certa: negli ultimi 30 anni, Holly e Benji è equiparabile ad un vero e proprio archetipo narrativo.

Quando ad una persona viene chiesto il nome di un supereroe, nella maggior parte dei casi quella persona risponde sempre uno tra Superman, Batman o l’Uomo Ragno; volendo parlare di calcio, alla domanda su chi sia il calciatore più forte di tutti i tempi, i nomi sono sempre quelli di Maradona e Pelè.
E quando si chiede di fare un elenco dei migliori (o dei più conosciuti) fumetti o cartoni animati sportivi, tanto gli esperti quanto i profani inseriranno sempre ai primi posti Captain Tsubasa, cioè Holly e Benji.

Ma qual è (e qual è stato) il segreto del suo successo?
In cosa Holly e Benji si distingue (e si è distinto) da tutti gli altri fumetti sportivi?
E come mai a distanza di 30 anni si continua a parlare e a prendere come esempio la storia di un bimbetto giapponese cresciuto e pasciuto tirando calci ad un pallone?

Scopriamolo insieme.

Continua a farti del male...
4

Il saggio su Holly e Benji: una piccola anteprima

Ho deciso di far slittare la data d'uscita del saggio su Capitan Tsubasa per il semplice fatto che nei giorni Pasquali siamo (siete, qui in Albiolandia la Pasqua è un concetto del tutto astratto) ancora tutti intontiti da cibi, feste e altre amenità.
Per cui troverete "Holly e Benji: lo spokon che ha rivoluzionato il calcio" disponibile martedì prossimo, il 29 Aprile, al prezzo del "solito" caffè.
Tuttavia, come sempre da queste parti, prima del caffè siamo soliti regalarvi una brioche.
Per cui, eccovi una piccola anteprima di quello che sarà il libro.
Potete scaricarla CLICCANDO QUA
Buona lettura!

Continua a farti del male...
8

Il nuovo ebucco butico...

...arriva il 20 Aprile.
Sarebbe dovuto uscire il Romanzo Nerd, ma lo posticipiamo al 20 Maggio (e così avete un'altra data sicura per un altro tomo butico).
L'immagine dice tutto: l'ebook sarà su Captain Tsubasa (aka Holly e Benji, per voi profani).

Il libercolo in questione è quello che, in gergo, si chiama "instant book". Nato quasi per caso, si è ingrossato fino a divenire un vero e proprio volume.
Si tratta di un'analisi completa dell'opera di Yoichi Takahashi, e non solo. E' una storia del genere spokon, dalle sue origini all'evoluzione #totaletombale che con Holly e Benji ha dato nuova linfa (e nuovo lustro) al fumetto sportivo made in Nippolandia.
E non solo made in Nippolandia...

State tonnati...E rimanete in giro per news, spoiler e quant'altro!

Continua a farti del male...
12

Il secondo saggio su One Piece, il Romanzo Nerd, e altre sfiziosità

Dunque, a Marzo tornerò in Italia per le ferie.
Il che vuol dire sostanzialmente due cose: ozio e accaparramento del materiale che ho a casa per l’inizio della stesura del secondo saggio uanpisoso.
Ma andiamo con ordine.
Ok?

Sono passati due mesi da quello che è il mio “vero” approdo su Amazon, e la soddisfazione che mi ha dato il saggio uanpisoso è davvero enorme. Soprattutto – mi ripeto, lo so – sono contento che voi siate rimasti contenti dal lavoro (avevo un po’ paura che le parti storiche vi avrebbero potuto annoiare, invece a conti fatti sono quelle che più avete gradito e apprezzato), e sono doppiamente che vi siate convertiti (o quantomeno avvicinati) alla lettura digitale.

Nello scorso stato dei lavori vi parlavo di un po’ di ebucchi simpatici che avrei buttato fuori. La deadline del 2013 è stata rispettata in pieno, vediamo come stiamo messi con i lavori librari-sommobutici di questo 2014.

Continua a farti del male...
 
Copyright 2009 Il Viagra della Mente Template creato da Angelo "sommobuta" Cavallaro