In seguito ad un esperimento fallito, il geniale Bruce Banner viene inondato da radiazioni gamma, che lo trasformano in un enorme mostro verde inarrestabile e praticamente invulnerabile. Braccato dall'esercito, Banner adesso vive nascosto in Brasile, dove sta imparando ad autocontrollare la propria rabbia. E' quella infatti che scatena "l'altro sè stesso". Ma quanto durerà questa tregua con il suo alter ego?
Dopo essermi sputtanato con una sinossi talmente idiota da far ridere i pesci, passiamo alle cose serie: il (secondo) film su Hulk targato Marvel...beh, "SPACCA!"
Sono tra quelli a cui il tanto bistrattato filmazzo di Ang Lee sul Golia Verde non è mai dispiaciuto (anzi, l'approccio simil-fumettistico con tanto di inquadrature e scene adattate per replicare una pagina di fumetto le avevo sempre adorate), e questo secondo adattamento con Edward Norton nei panni di Bruce Banner non lo ricordavo per niente.
La prima parte del film è semplicemente perfetta.
Bruce Banner lavora in una fabbrica che produce e confezione bevande energetiche, nascosta in una favela brasiliana, lontano da tutto e da tutti. E' schivo, remissivo e quasi "passivo". Ma sta cercando ancora una cura per eliminare l'altro sè stesso e poter tornare a condurre una vita normale.
Non è dello stesso avviso il generale Ross, il quale ha sfruttato Banner e i suoi studi sulle radiazioni gamma per scopi bellici (tra i quali la riesumazione del progetto del Super Soldato), e che pensa che il Golia Verde sia di proprietà dell'esercito degli Stati Uniti. Parte così una caccia all'uomo (e al mostro), coordinata da Ross e guidata dal temibile soldato Blonsky, un Tim Roth cattivissimo e assolutamente ispirato.
Il film è estremamente godibile e interessante, pieno d'azione, esplosioni e mazzate. Come detto poco più sopra è la prima parte quella più interessante, con il braccaggio di Banner e la sua prima trasformazione. Ci sono un paio di momenti WTF?! (non si capisce come i militari abbiano scoperto Bruce in compagnia della sua fidanzata, nè come questa sia riuscita ad arrivare in città quando Hulk la porta in salvo sulle montagne rocciose a 984343 metri d'altezza), ma si sorvola facilmente.
E' una "tipica" pellicola Marvel, divertente e accattivante.
Pellicola che rientr(av)a nel progetto di "costruzione" del film sui Vendicatori.
Non male, davvero.
La battaglia "finale" con Abominio a Manhattan, poi, è un tripudio di legnate tra colossi davvero impagabile.
E voi? L'avete visto?
Che ne pensate?
Dopo essermi sputtanato con una sinossi talmente idiota da far ridere i pesci, passiamo alle cose serie: il (secondo) film su Hulk targato Marvel...beh, "SPACCA!"
Sono tra quelli a cui il tanto bistrattato filmazzo di Ang Lee sul Golia Verde non è mai dispiaciuto (anzi, l'approccio simil-fumettistico con tanto di inquadrature e scene adattate per replicare una pagina di fumetto le avevo sempre adorate), e questo secondo adattamento con Edward Norton nei panni di Bruce Banner non lo ricordavo per niente.
La prima parte del film è semplicemente perfetta.
Bruce Banner lavora in una fabbrica che produce e confezione bevande energetiche, nascosta in una favela brasiliana, lontano da tutto e da tutti. E' schivo, remissivo e quasi "passivo". Ma sta cercando ancora una cura per eliminare l'altro sè stesso e poter tornare a condurre una vita normale.
Non è dello stesso avviso il generale Ross, il quale ha sfruttato Banner e i suoi studi sulle radiazioni gamma per scopi bellici (tra i quali la riesumazione del progetto del Super Soldato), e che pensa che il Golia Verde sia di proprietà dell'esercito degli Stati Uniti. Parte così una caccia all'uomo (e al mostro), coordinata da Ross e guidata dal temibile soldato Blonsky, un Tim Roth cattivissimo e assolutamente ispirato.
Il film è estremamente godibile e interessante, pieno d'azione, esplosioni e mazzate. Come detto poco più sopra è la prima parte quella più interessante, con il braccaggio di Banner e la sua prima trasformazione. Ci sono un paio di momenti WTF?! (non si capisce come i militari abbiano scoperto Bruce in compagnia della sua fidanzata, nè come questa sia riuscita ad arrivare in città quando Hulk la porta in salvo sulle montagne rocciose a 984343 metri d'altezza), ma si sorvola facilmente.
Ad essere sinceri però il Golia Verde dal punto di vista figurativo lo preferivo nella precedente pellicola...Qui è troppo "magro"...
E' una "tipica" pellicola Marvel, divertente e accattivante.
Pellicola che rientr(av)a nel progetto di "costruzione" del film sui Vendicatori.
Non male, davvero.
La battaglia "finale" con Abominio a Manhattan, poi, è un tripudio di legnate tra colossi davvero impagabile.
E voi? L'avete visto?
Che ne pensate?
Visto una volta soltanto e parecchio tempo fa, non lo ricordo più. Ricordo però che non mi dispiacque. Poi, a differenza di moltissimi, ho preferito il primo (che tra l'altro hanno dato ieri sera in tv). Si insomma, meglio quello di Ang Lee rispetto al secondo per me. Almeno questo è il mio giudizio dopo la visione avvenuta anni fa. Dovrei rivederlo :)
RispondiEliminaLa cosa certa è che è davvero fastidioso avere tre film con Hulk e in ognuno sia Banner che il bestione hanno fattezze diverse.... Vabè!
Però non stona questa diversità di attore con Banner/Hulk, a mio modo di vedere. :D
EliminaO no?
No no, non stona. Cioè, con Bana no, con Norton sinceramente davvero non mi ricordo xD
Eliminapenso che l'Hulk di Avengers sia quello "riuscito" meglio, sotto tutti i punti di vista
RispondiEliminaCome personaggio "Banner" probabilmente sì, quello interpretato da Ruffalo è il migliore. Ma come detto sopra, sia Norton che Bana hanno dato un tocco personale che non stona affatto e non disorienta.
Eliminapiaciuto parecchio, Norton come sempre ottimo attore!
RispondiEliminaAll'inizio ero parecchio incazzato per la sua assenza in avengers, ma effettivamente Ruffalo ha quel non sò cosa che lo rende perfetto a mio avviso per il ruolo
Idem come sopra. Non mi ripeto. :D
EliminaÈ uno dei miei cinefumetti preferiti, fa veramente sentire il dramma di Bruce. ;)
RispondiEliminaÈ un peccato che venga considerato, in genere, il peggior film del Marvel Cinematic Universe, quando invece mi è piaciuto più di Iron Man 2, Thor e Captain America.
Davvero? Viene considerato il peggiore? Non lo sapevo. Personalmente non lo reputo il brutto, anzi.
EliminaDi solito sì, è il meno amato o comunque il più snobbato. Se ti interessano i dati "ufficiali", è anche quello che ha incassato meno e ha preso i voti più bassi.
Eliminahttp://en.wikipedia.org/wiki/Marvel_Cinematic_Universe
Quello di Ang Lee per me è una palla assurda... troppo lungo, troppo pseusopsicologico, e il design di Hulk sembra un misto tra una palla di plastilina verde e un pupazzone gonfiabile (infatti preferisco molto di più questo, con la muscolatura "realistica" e la faccia incazzosa e più minacciosa).
RispondiEliminaQuesto film è molto meglio, e un'ottima introduzione del personaggio... anche se sto con la massa: il Banner/Hulk di Ruffalo lo ritengo la miglior resa cinematografica del Golia Verde, ad oggi.
Io invece dell'Hulk vecchio ho molto apprezzato la svolta scientifica, con Hulk già disturbato dal punto di vista genetico che si risveglia con il bagno di raggi gamma. Per quanto riguarda l'animazione di Hulk, preferisco quella di Lee.
EliminaSul personaggio Banner, vale quanto ho scritto nelle risposte ai precedenti commenti.
Lo avevo visto tempo fa, e l'ho rivisto adesso. Mi era - e mi è - piaciuto, anche se a distanza di tempo non avevo grossi ricordi. La battaglia finale è veramente EPICA, lunga e sofferta, occupa una buona fetta del film (e quindi non viene liquidata velocemente come certi registi sono soliti fare). :)
RispondiEliminaHo visto, sempre tempo fa, anche Hulk del 2003 ma anche di quello non ho grossi ricordi. Recupererò, prima o poi.
Ciao,
Gianluca
Il battaglione finale è una bella scazzottata, di quelle che ti rimangono in testa per un bel po'. :D
EliminaSplendido film, uno dei Marvel migliori secondo me xD.
RispondiEliminaLa battaglia finale è qualcosa di epico e...no, quello del 2003 non mi è piaciuto proprio D:
Storia incasinata, nemici incasinati, e hulk sembrava un evidenziatore verde gigante xD
Poi mi spiegherai cosa ti piace di quel film u.u
Dici che è meglio se ci faccio un post sull'Hulk vecchio? :D
Eliminaconcordo...a parte la didascalia dell'ultima immagine. Secondo me hulk è molto più cazzuto e "realistico" nel secondo film. Nel primo sembra un pupazzone di gomma. Nel secondo sembra che sia fatto solo di muscoli e nervi!!
RispondiEliminaIo Hulk me lo immagino sempre "pupazzone". :D Chissà perchè. :D
Elimina