Perchè passare all'eBook e all'eReader - Volume III

Il terzo motivo per cui il Lettore Verace/Vorace dovrebbe passare al "Lato Oscuro" della lettura rappresentato dall'eBook e dall'eReader è di mera comodità.
Sebbene l'eBook sia ancora una via editoriale totalmente sconosciuta qui in Italia (molti non sanno nemmeno cosa sia un eBook o un eReader), è già possibile reperire una quantità pressocchè infinita di libri in formato elettronico nell'italico idioma.

Certo: in rete non troverete forse l'eBook best seller uscito ieri in libreria.
Ma abbiate fiducia e pazienza. Tempo un paio di mesi, e anche il più oscuro dei volumi della serie "Giovanni e il segreto dell'Arco Fantasma" sarà più o meno reperibile.

Ma tutto questo preambolo a che è servito?

Per provare a farvi capire una cosa.
Ovvero che l'eBook - assieme all'eReader - è una via di lettura molto comoda. Oltre a darti la possibilità di avere la tua biblioteca personale sempre a portata di mano, come dicevamo la scorsa settimana, ti permette di leggere di più.

E leggere (di più) come vuoi, quando vuoi, ma soprattutto, dove vuoi, non ha prezzo.

Prima dell'acquisto del Sony PRS, non leggevo mai 2 o 3 libri nello stesso momento. Con il lettore eBook invece è diventato quasi una cosa "naturale".

Quando sono in metropolitana, quando ho quei 5 minuti di "nulla", quando vado alla Posta o in Banca e devo aspettare...Accendo il mio lettore eBook. E se non ho voglia di continuare la mia lettura canonica consistente nel libro che sto leggendo in quel momento, ho a disposizione tantissime altre cose da leggere e ho solo l'imbarazzo della scelta.

Senza contare la praticità e la comodità materiale dell'eReader.
Molto spesso, quando mi trovavo a leggere mattoni del tipo "Il Conte di Montecristo" o "Delitto e Castigo", ero restio a portarmeli dietro.
Sia perchè pesavano.
Sia perchè nello zaino ingombravano.
Sia perchè, a meno che non sei stravaccato sul divano di casa tua, questi "mattoni" sono scomodi da leggere.

L'eReader invece no.
E' pratico. E' leggero. E' maneggevole.
Pesa poco e non occupa quasi spazio.

In definitiva, è una piccola manna dal cielo.
E oltre ai libri, mi permette di leggere tutti quei fumetti che per motivi di natura economica non potevo comprare.

2 commenti:

  1. Concordo in tutto e per tutto, quindi non vedo l'ora di acquistare il mio primo ereader.
    Per il momento leggo gli ebook sull'itouch, che però non è comodissimo. Ma già così ne intuisco le potenzialità immense.

    Una cosa non viene quasi mai detta negli articoli sugli ebook: essi NON SONO contro i libri cartacei.
    Possono coesistere tranquillamente.
    Come gli mp3 e i CD, i DVD e i film in streaming.
    Eppure c'è chi ne fa una questione di tifo.

    RispondiElimina
  2. Eh Alex, ormai tocca pure a te l'acquisto. E' praticamente obbligato!

    E ovviamente sono d'accordo. L'eReader non va contro il cartaceo.
    Tanto comunque penso che ognuno di noi "eBookiani", se ci tiene a un libro cartaceo "X", anche se fosse presente in versione elettronica, se lo prenderebbe cartaceo comunque (almeno, io così sto facendo).

    RispondiElimina